Notizie fiscali

18

ott

Procura alle liti: gli opposti orientamenti della Cassazione e i riflessi sul processo tributario. Analisi FNC

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un documento di ricerca che analizza i temi oggetto di due ordinanze di rimessione della Cassazione ed i riflessi che che gli opposti orientamenti possono avere nei giudizi di merito del processo tributario. Si tratta, in particolare: dell'Ordinanza n. 19039 del 5 luglio 2023, tramite la quale la terza sezione civile della Corte di cassazione ha rimesso al Primo Presidente di valutare l'opportunità di assegnare alle Sezioni Unite la...CONTINUA »

Linee guida del Garante sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la realizzazione di servizi sanitari

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un Decalogo con le regole per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale (IA). Il documento si basa su tre principi cardine: la trasparenza dei processi decisionali (il paziente ha il diritto di conoscere se esistono e quali sono i processi decisionali basati su trattamenti automatizzati effettuati attraverso strumenti di IA e di ricevere informazioni chiare sulla logica utilizzata per...CONTINUA »

In arrivo contributi per la valorizzazione del settore agricolo e agroalimentare

In Gazzetta Ufficiale le misure per la concessione di contributi per iniziative di rilievo locale, regionale o interregionale (attività aperte o dirette al pubblico a titolo gratuito volte all'organizzazione di fiere, sagre e manifestazioni) dirette alla valorizzazione del settore agricolo e agroalimentare e che puntino a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo del patrimonio agroalimentare, ittico e forestale italiano. Il Decreto...CONTINUA »

Irap: non c'è autonoma organizzazione se l'avvocato si avvale di un collaboratore con mansioni generiche

Con l'Ordinanza n. 27830 del 2 ottobre 2023 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha richiamato un principio ormai consolidato secondo il quale il requisito dell’autonoma organizzazione si può considerare insussistente solo laddove l’avvocato si avvalga di un collaboratore con mansioni di segreteria o generiche, essendo tale ultimo soltanto il parametro rilevante, e non quelli della stabile assunzione o dell’entità dei compensi, che possono fungere, al più,...CONTINUA »

17

ott

La Cassazione sulla mancata impugnazione tempestiva del provvedimento di diniego del rimborso

L'accertamento della pretesa oggetto dell'istanza di rimborso da parte dell'Amministrazione finanziaria si consolida e diventa definitivo qualora il provvedimento di diniego dell'istanza di rimborso non sia tempestivamente impugnato. Il riesame della fondatezza della pretesa oggetto dell'istanza di rimborso è precluso dall'accertamento operato dall'Amministrazione finanziaria in sede di diniego, non impugnato, salvi i casi riconducibili all'esercizio del potere di autotutela. Il principio...CONTINUA »

Whistleblowing: dai Commercialisti l'analisi degli impatti della nuova disciplina sull’organizzazione aziendale

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato un documento, indirizzato principalmente al settore privato, che analizza l’impatto della nuova normativa whistleblowing sul sistema dei controlli interni e sugli assetti organizzativi delle imprese, nonché sui modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001. Lo scopo è quello fornire una risposta interpretativa ai primi problemi applicativi della recente normativa sul tema, prevista dal Dl n. 24/2023 (Decreto "Whistleblowing")...CONTINUA »

Al via dal 26 ottobre il 'Bonus colonnine' per imprese e professionisti

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ricorda che, dal prossimo 26 ottobre, imprese e professionisti potranno richiedere il contributo economico per acquistare e installare infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. “Con questa importante novità rivolta agli operatori economici", ha affermato il Ministro Gilberto Pichetto, "vogliamo accompagnare la crescita della mobilità elettrica nel Paese, già fortemente sostenuta dal PNRR”. Il "Bonus...CONTINUA »

16

ott

Errori operatori finanziari nelle comunicazioni pagamenti Pos: in arrivo un'informativa per gli operatori Iva

Con Comunicato Stampa dell'11 ottobre l'Agenzia delle Entrate rende noto che, da alcune segnalazioni arrivate da contribuenti ed intermediari, è emerso che degli operatori finanziari, obbligati per legge alla trasmissione dei dati relativi ai pagamenti elettronici (Pos), hanno commesso degli errori sulle informazioni inviate.Le partite Iva che abbiano ricevuto una lettera di compliance contenente informazioni non corrette, chiariscono le Entrate, riceveranno una comunicazione di annullamento...CONTINUA »

Pensioni e contributo di paternità: la Cassa Commercialisti approva modifiche al Regolamento Unitario

Con Avviso del 9 ottobre 2023 la Cassa Dottori Commercialisti comunica l'approvazione, da parte dei Ministeri Vigilanti, di tre importanti modifiche al Regolamento Unitario introdotte con lo scopo di:riequilibrare il sistema in favore delle generazioni più giovani;garantire l’adeguatezza delle future prestazioni pensionistiche;consolidare il sistema di welfare come strumento di supporto in tutte le fasi della vita degli associati.  In materia di pensioni sono state introdotte due...CONTINUA »

Quadro RU nel modello Redditi 2023 con l’indicazione del titolare effettivo

Nel rigo RU150 del modello Redditi SC, SP e PF 2023 periodo di imposta 2022 vanno esposti i dati dei titolari effettivi beneficiari dei dei seguenti crediti d’imposta: credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi ordinari (codice credito L3); credito d’imposta in beni strumentali nuovi materiali 4.0 (codice credito 2L); credito d’imposta in beni strumentali nuovi immateriali 4.0 (codice credito 3L); credito d’imposta formazione 4.0 (codice credito F7); credito...CONTINUA »

13

ott

LE LETTERE DEL PROFESSIONISTA ALLA CLIENTELA: la comunicazione del titolare effettivo

E' stato pubblicato il 9 ottobre 2023 in G.U. n. 236 il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, che definisce la piena operatività del registro dei titolari effettivi.Il termine ultimo per l’invio della comunicazione è fissato all'11 dicembre 2023, in quanto le prime comunicazioni devono essere fatte entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'ultimo decreto. Il soggetto obbligato è tenuto a fornire per iscritto, sotto...CONTINUA »

ANTIRICICLAGGIO, al via iter per TITOLARE EFFETTIVO al Registro delle imprese delle Camere di commercio

La verifica del titolare effettivo di un’impresa è da sempre centrale, in materia di antiriciclaggio. Alcune strutture societarie possono infatti essere abbastanza complesse e tortuose da nascondere identità ed eventuali attività sospette a carico di un soggetto.  Il 10 ottobre è entrato in vigore il cosiddetto Registro dei titolari effettivi. Per le società di capitali, le persone giuridiche private riconosciute e i trust scatta l’obbligo di comunicare...CONTINUA »

La rimodulazione dell'imposta straordinaria sugli extraprofitti delle banche

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre è stata pubblicata la Legge di conversione del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104 (c.d. Decreto "Omnibus"), recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici.  Tra le principali modifiche apportate la rimodulazione dell'imposta straordinaria sugli extraprofitti delle banche.L'imposta sarà determinata applicando un’aliquota pari al 40% sull’ammontare...CONTINUA »

Per il rimborso negato la prova grava sempre sul contribuente

La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 25859 del 5 settembre 2023 ha richiamato il principio in base al quale, ove la controversia abbia ad oggetto l'impugnazione del rigetto dell'istanza di rimborso di un tributo, o del silenzio-rifiuto formatosi sull’istanza, il contribuente è "attore" in senso non solo formale ma anche sostanziale, con la duplice conseguenza che "grava su di lui l'onere di allegare e provare i fatti a cui la legge ricollega il trattamento impositivo...CONTINUA »

12

ott

TUTTE LE APP IN CLOUD di AteneoWeb sui tuoi device: prova SimpleProf!

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Ecco alcuni titoli: Easy Alert PMI per il monitoraggio sulla crisi d’impresa Flat tax incrementale 2023, test...CONTINUA »

I< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS