Con Provvedimento del 10 ottobre 2024 l'Agenzia delle Entrate ha informato dell'istituzione di un tavolo tecnico di lavoro, composto da rappresentanti designati dalla stessa Agenzia e dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), che avrà il compito di redigere le istruzioni sulla mappatura e sulla gestione dei rischi fiscali derivanti dai principi contabili applicati dal contribuente, da allegare, di volta in volta alle linee guida sul sistema di rilevazione del rischio fiscale, di cui devono essere dotati tutti i contribuenti che aderiscono al regime dell’adempimento collaborativo.
Come noto, il Decreto n. 128/2015 ha introdotto un regime di adempimento collaborativo finalizzato a promuovere forme di comunicazione e di cooperazione tra l’Amministrazione finanziaria e i contribuenti, che permette a quest'ultimi di avviare dei confronti preventivi con l'Agenzia delle Entrate e valutare possibili situazioni di rischio, prima di presentare le dichiarazioni fiscali.
Alla data di presentazione della domanda i contribuenti che intendono aderire al regime, devono essere in possesso di un efficace sistema integrato sulla gestione e controllo dei rischi fiscali inclusi quelli derivanti dall’applicazione dei principi contabili.
Il Dlgs n. 221/2023, in attuazione della legge delega n. 111/2023, ha ampliato la platea dei contribuenti e incrementato il regime premiale, prevedendo inoltre l’obbligo di certificazione del sistema di controllo da parte di professionisti qualificati, che attesti che l’impresa disponga effettivamente di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (TCF).
Il passaggio ad un modello "Certificato" ha previsto la pubblicazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di apposite linee guida, contenenti indicazioni per un efficace aggiornamento del TFC e per la sua certificazione, di cui il tavolo tecnico istituito provvederà al costante aggiornamento.
Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi