Le regole sul Tax credit ZLS sono approdate in Gazzetta Ufficiale.
Il decreto del 30 agosto 2024, relativo al credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate (ZLS), introdotto dal Decreto Coesione, è stato infatti pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 226 del 26 settembre.
Nel testo le regole per l'accesso al contributo, sotto forma di credito di imposta, per gli investimenti in beni strumentali nuovi, effettuati dall’8 maggio 2024 al 15 novembre 2024, rivolto alle imprese che si insediano presso le Zone logistiche semplificate (Zls) situate nelle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale.
Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione, tramite F24 da inviare attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento che definisce la percentuale di spettanza del contributo.
Per il 2024, il contributo è concesso nel limite di spesa complessivo di 80 milioni di euro.
Per poter fruire del credito d'imposta i soggetti interessati devono presentare una domanda telematica all’Agenzia delle Entrate, dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, con l'indicazione dell'ammontare delle spese ammissibili sostenute dall'8 maggio al 15 novembre 2024, utilizzando un apposito modello di prossima approvazione.
Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi