Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stata pubblicata l'analisi statistica sulle rilevazioni dei flussi mensili dei dati della fatturazione elettronica relativa ai mesi di gennaio-febbraio 2021.
In sintesi, nel primo bimestre dell'anno l’imponibile IVA rilevato tramite la fatturazione elettronica ha subito una diminuzione complessiva del 10,3% rispetto allo stesso periodo del 2020. Il calo è evidentemente condizionato dal fatto che il primo bimestre del 2020 non è stato interessato dagli effetti economici e sociali dell’emergenza sanitaria.
Il calo più significativo, si legge nel rapporto, riguarda le persone non fisiche (-10,4%) rispetto alle persone fisiche (-7,3%).
Le perdite più pesanti sono state subite dai settori delle Organizzazioni ed organismi extraterritoriali (-90,6%) e dalle attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico-produzione di beni (-70,4%). I settori che, invece, hanno mostrato una maggiore resilienza sono stati il manifatturiero (-4,1%) e l’Estrazione di Minerali (-4,4%).
A livello territoriale, a febbraio hanno subito regressi peggiori il Lazio (-29,5%) e la provincia autonoma di Bolzano (-15,3%), mentre hanno registrato risultati meno negativi, l’Umbria (-2,8%) e l’Abruzzo (-6,7%).
Clicca qui per un quadro più completo dei dati.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)
Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, al Cassetto Fiscale e al sito Fatture e Corrispettivi in qualità di soggetti delegati dal cliente.
Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.
N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.
ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)
Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali dell’utente.
Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.
N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi