Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 230R, che va a sostituire il precedente n. 230 del luglio 2019, aggiornato per tenere conto delle modifiche necessarie in conseguenza dell'introduzione dell'art. 123-ter, comma 8-bis del D.Lgs. 58/98 relativo alla Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti.
In particolare il documento vuole fornire indicazioni applicative delle regole e linee guida contenute nel Principio di revisione internazionale ISA Italia 580 in merito al contenuto delle attestazioni scritte da parte della Direzione, acquisite dal revisore quali elementi probativi nell'ambito dell'attività di revisione contabile finalizzata all'espressione del giudizio sul bilancio d'esercizio e/o sul bilancio consolidato.
Allegati al documento vengono forniti alcuni modelli di lettera di attestazione che potranno essere utilizzati dal revisore nelle diverse circostanze e che tengono conto del contenuto dell'esempio di lettera di attestazione presentato nell'Appendice 2 all'ISA Italia n. 580 e di quanto previsto dal paragrafo 13 dello stesso principio con riferimento alle ulteriori attestazioni scritte che il revisore può ritenere necessario richiedere.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Finanziamento S.r.l. da parte dei soci
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari.
La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi