Con Comunicato Stampa del 14 giugno l'Agenzia delle Entrate ha informato dell'attivazione del nuovo servizio online utile a compilare ed inviare le domande di pegno mobiliare non possessorio.
Questa nuova forma di garanzia, spiega l'Agenzia, amplia la possibilità di accesso al credito da parte degli imprenditori, che possono dare un bene mobile dell’impresa a garanzia di un credito senza che ciò comporti la perdita del possesso del bene stesso e continuare così a utilizzarlo.
Le domande di pegno, contenenti i dati dei soggetti coinvolti, la descrizione dei beni o crediti dati in garanzia e le informazioni relative all’atto costitutivo, potranno essere compilate direttamente online all’interno dell’area riservata del sito www.agenziaentrate.gov.it.
Con Provvedimento del 14 giugno l'Agenzia Entrate ha istituito il codice negozio dedicato, da indicare nella richiesta di registrazione (modello 69) per l'individuazione
degli atti relativi alla costituzione, modificazione o estinzione del pegno mobiliare non possessorio ai fini dell'imposta di registro.
Si tratta del codice “5000 - Costituzione, modificazione o estinzione di pegno mobiliare non possessorio”.
Nella stessa giornata, con Risoluzione n. 26, l'Agenzia Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite F24, dei diritti dovuti per le operazioni di iscrizione, consultazione, modifica, rinnovo o cancellazione presso il Registro dei pegni non possessori.
Li riportiamo di seguito:
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.
Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi