Giovedì 15 giugno 2023

Soggetti che esercitano attività di intrattenimento: entro il 16 giugno il versamento mensile

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Entro il 16 giugno i soggetti che esercitano attività di intrattenimento dovranno effettuare il versamento dell’imposta per le attività svolte con continuità nel mese di maggio, utilizzando il modello F24 con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario abilitato (codice tributo 6728).

Le categorie di contribuenti interessate dall'adempimento sono:

  • i lavoratori autonomi, titolari di partita Iva iscritti e non iscritti agli albi professionali;
  • le società di persone, società semplici Sin nome collettivo, Società in accomandita semplice, studi associati;
  • società di capitali ed enti commerciali, Spa, Srl, cooperative, Sapa, enti pubblici e privati diversi dalle società.

L'imposta, in particolare, è dovuta per le attività che presentano un prevalente aspetto ludico e di puro divertimento e implicano la partecipazione attiva all’evento (Tariffa allegata al Dpr n. 640/1972).


Fonte: https://www.fiscooggi.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Registro Beni Ammortizzabili

    Registro Beni Ammortizzabili

    Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
    Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS