Lunedì 21 marzo 2022

Terzo Settore: i rapporti di lavoro nelle Associazioni di volontariato, nelle Associazioni di promozione sociale e nelle Imprese sociali. E-book

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
La riforma del Terzo Settore non poteva non toccare anche l’attività lavorativa, prestata all’interno degli Enti coinvolti, sia dai lavoratori subordinati, sia dai volontari. Sotto questo profilo vanno tenute distinte le Odv (organizzazioni di volontariato) e le Aps (associazioni di promozione sociale), in ragione dei soggetti a favore dei quali le attività sono svolte. 

Infatti, le Aps svolgono attività in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, mentre le Odv espletano la propria attività prevalentemente in favore di terzi (art. 32 del Cts).

Con riferimento alle Odv, le stesse possono assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, esclusivamente nei limiti necessari al loro regolare funzionamento, oppure nei limiti occorrenti a qualificare o specializzare l’attività svolta. L’art. 16, D.Lgs. 117/2017 prevede che i lavoratori degli Ets abbiano diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello previsto dai Contratti Collettivi di cui all’art. 51 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81.
In ogni caso, in ciascun Ets, la differenza di trattamento retributivo tra lavoratori dipendenti non può essere superiore al rapporto uno a otto, da calcolarsi sulla base della retribuzione annua lorda. Gli Enti del Terzo Settore devono rispettare tale parametro nel proprio Bilancio Sociale o, in mancanza, nella c.d. Relazione di Missione ex art. 13, comma 1, D.Lgs. 117/2017. Con la nota del 10 marzo 2022 n. 34/4011 il Ministero del lavoro ha sostenuto che non esiste nessuna incompatibilità tra la figura di volontario e lavoratore se svolte all’interno di una rete, purché per enti differenti.

Abbiamo pubblicato l'e-book Terzo Settore: i rapporti di lavoro nelle Associazioni di volontariato, nelle Associazioni di promozione sociale e nelle Imprese sociali, una bussola per orientarsi nei temi lavorativi del Terzo Settore, tenuto sempre conto del D.Lgs. 117/2017.
Il testo illustra la materia lavoristica focalizzando l’attenzione sulle retribuzioni e il trattamento dei dipendenti. Da ultimo, la trattazione analizza il caso del volontariato. Alcune necessarie formule operative arricchiscono il testo.

CLICCA QUI per accedere alla scheda del documento.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Calcolo Ratei e risconti

    Calcolo Ratei e risconti

    Cartella di lavoro Excel per il calcolo dei Ratei e Risconti Attivi e Passivi relativi a costi/ricavi con competenza a cavallo di due esercizi.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS