Venerdì 3 luglio 2020

Valutazione e controlli: informativa Consiglio Nazionale e FNC

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Valutazione e Controlli", un focus sulle iniziative del Consiglio Nazionale in tema di principi di revisione e controlli interni, principi italiani contabili e principi italiani di valutazione.

Nella sezione dedicata ai Principi Contabili Nazionali, si fa un richiamo all'OIC 33, con il quale l'Organismo di Contabilità ha portato a termine il progetto di transazione agli OIC per le imprese che adottano gli IFRS.

Sono inoltre presenti:

  • un'analisi dell'impatto dell'emergenza sanitaria da COVID-19;
  • una Comunicazione dell'Organismo di Contabilità relativa all'OIC 9;
  • un Documento interpretativo dell'Organismo di Contabilità;
  • un documento di ricerca in merito al trattamento contabile relativo alla cancellazione dell'imposta IRAP.

Nella sezione dedicata ai Principi Italiani di Valutazione è presente un documento che esamina gli aspetti più controversi in fase di valutazione ed identifica le soluzioni più adatte in base allo specifico contesto valutativo.

Nell'area dedicata invece ai principi di revisione, trova spazio il documento congiunto CNCDEC e FNC sull'attività svolta dai sindaci-revisori ai tempi dell'emergenza COVID-19, oltre al documento del CNDCEC relativo al primo incarico di revisione legale nelle nano-imprese.

L'informativa si chiude un paragrafo dedicato ai controlli interni.


Fonte: https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
    La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026: versione Cloud

    Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026: versione Cloud

    Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025.

    E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale sia l’eventuale adesione della proposta di concordato preventivo biennale.

    Abbiamo quindi pubblicato la nuova applicazione cloud per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026 da parte delle Persone Fisiche titolari di partita IVA individuale.

    L'applicazione consente di simulare, una volta ricevuta la proposta dall’Agenzia Entrate, la convenienza di adesione, in termini di risparmio di imposte e di contributi previdenziali, in ragione delle previsioni di reddito per il prossimo biennio (2025 e 2026), anche in base a diversi scenari, per i seguenti casi:

    • Ditta individuale
    • Lavoratore autonomo

    Prova la versione DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS