Martedì 7 giugno 2022

Agenzia Entrate e Consulenti del lavoro: firmata l'intesa che rafforza lo scambio di dati digitali

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il 3 giugno scorso è stata firmata la convenzione tra Consulenti del Lavoro e Agenzia delle Entrate per favorire uno scambio di dati digitali sempre più automatico.
Sono state quindi fissate nuove modalità di trasmissione dei dati sulle iscrizioni nell'albo nazionale e viene dato avvio a un nuovo servizio online che permetterà agli iscritti all'Ordine, compresi i soci delle Stp, di comunicare all'Agenzia le informazioni relative alle procure conferite dai propri clienti per lo svolgimento delle attività di rappresentanza o assistenza.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine assolverà centralmente a tutti gli obblighi comunicativi per conto degli ordini territoriali e, grazie alla cooperazione applicativa, invierà alle Entrate, ogni quindici giorni, le informazioni relative a tutti gli iscritti. L'accordo, in particolare, prevede che entro il 30 giugno 2022 siano trasmesse tutte le iscrizioni, variazioni e cancellazioni risultanti nell'albo unico nazionale relative all'anno 2021, e che le informazioni relative all'anno 2022 siano communicate attraverso un web service che restituisce le variazioni dall'ultima richiesta.

Tramite il servizio Gestione procure, il primo che sfrutterà queste modalità, ciascun consulente del lavoro potrà comunicare all'Agenzia quali clienti hanno conferito procura per assistenza presso gli uffici, specificandone la durata e i servizi per i quali ha efficacia. Il servizio permetterà anche al professionista di comunicare la lista dei propri collaboratori e, per ciascun cliente, se è stata concessa l'autorizzazione ad avvalersi dei collaboratori. Condizione per l'accesso all'applicativo sarà la regolare iscrizione all'ordine, verificata in base alle informazioni trasmesse dal Consiglio Nazionale.
Per l'attivazione del servizio Gestione procure in area riservata si dovrà invece attendere fino al 12 settembre 2022


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
    La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS