Martedì 16 aprile 2024

Cassa Commercialisti: nuove iniziative a favore degli iscritti

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La Cassa di previdenza dei Commercialisti ha attivato due nuove iniziative a favore propri iscritti:

  • il contributo in conto interessi
  • il contributo per la formazione e l’acquisizione di nuove competenze.

Il primo, per il quale sono stati stanziati 1,5 milioni di euro, prevede l'erogazione di un contributo a favore degli iscritti che hanno sostenuto nel 2023 una spesa per interessi passivi a seguito della sottoscrizione di un finanziamento/mutuo nel 2023 o in anni precedenti, in ambito professionale o familiare. L'importo erogato è pari al 100% degli interessi passivi sostenuti, fino a un massimo di 1.000 euro.
La domanda deve essere presentata utilizzando esclusivamente il servizio online CSF, fino a esaurimento dei fondi stanziati e comunque non oltre il 31 gennaio 2025.

Il secondo, per il quale sono stati stanziati 2 milioni di euro, prevede l'erogazione di un contributo finalizzato a sostenere gli iscritti nella formazione professionale, favorendo la crescita professionale, l’acquisizione di nuove competenze e supportando gli obblighi di formazione secondo quanto disciplinato dal Regolamento per la formazione professionale continua, con un’attenzione particolare ai giovani. 
La domanda dovrà essere presentata, esclusivamente utilizzando il servizio online CFC, fino a esaurimento dei fondi stanziati e comunque non oltre il 28 febbraio 2025.

Qui tutti i dettagli.


Fonte: https://www.cnpadc.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
    La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS