Martedì 26 gennaio 2021

Comunicazioni obbligatorie: analisi su instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

E' stata avviata una collaborazione tra il Ministero del Lavoro e Banca d'Italia per produrre analisi periodiche sulla base dei dati amministrativi delle Comunicazioni obbligatorie, relative all'instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze.

Il primo numero, in particolare, fornisce un'analisi dell'andamento delle posizioni lavorative nel 2020, ed in particolare le tendenze nazionali e locali.

"I dati sulle comunicazioni obbligatorie relativi all'anno 2020 - afferma il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo - ci restituiscono un quadro che, nonostante le problematiche note dovute alla pandemia, presenta alcuni elementi da evidenziare come la sostanziale stabilità del numero complessivo dei posti di lavoro (-42mila unità nell'anno nei settori non agricoli), i saldi positivi in alcune aree del Paese (in particolare nel Mezzogiorno) e l'incremento delle posizioni a tempo indeterminato (+260mila). Se pur a fronte di un arretramento rispetto al 2019, le misure messe in campo dal Ministero del Lavoro e da tutto il Governo - prime fra tutte la cassa integrazione COVID-19, il blocco dei licenziamenti e gli incentivi all'occupazione - nonché la forte resilienza del nostro sistema produttivo, hanno contribuito ad arginare l'impatto negativo della crisi permettendo di preservare centinaia di migliaia di posti di lavoro che altrimenti sarebbero andati perduti. Ciò ha evitato che gli effetti di una crisi sanitaria tramutatasi presto in economica diventassero permanenti. Ci attendono ancora mesi difficili ma l'attenzione dell'Esecutivo resta alta".


Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Calcolo Ratei e risconti

    Calcolo Ratei e risconti

    Cartella di lavoro Excel per il calcolo dei Ratei e Risconti Attivi e Passivi relativi a costi/ricavi con competenza a cavallo di due esercizi.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS