Come noto il Decreto Sostegni-bis, in linea con la disciplina dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato temporanei a sostegno dell'economia durante l'emergenza da Covid-19, ha disposto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali relativi alla mensilità di febbraio 2021, a favore dei datori di lavoro delle imprese delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo, incluse le aziende produttrici di vino e birra. L’esonero è riconosciuto anche ai lavoratori autonomi in agricoltura.
Con la Circolare n. 156 del 21 ottobre l'Inps fornisce chiarimenti in merito:
Qualche dettaglio:
I datori di lavoro interessati ad accedere al beneficio dovranno presentare la domanda utilizzando uno specifico modulo telematico, denominato "Esonero Art. 70 D.L. n. 73/2021", che sarà reso disponibile dall’Istituto nel Portale delle Agevolazioni. Per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, lo stesso modulo sarà reperibile nel Cassetto previdenziale Autonomi in agricoltura, all’interno della sezione "Comunicazione bidirezionale", selenzionando la voce "Invio comunicazione".
Quando i moduli saranno disponibili l'Inps, con apposito messaggio che conterrà anche le indicazioni operative e le istruzioni contabili, ne darà comunicazione.
La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre 30 giorni dalla data pubblicazione del messaggio.
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Cloud
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?
È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi