Lunedì 8 giugno 2020

Indennità 600 euro: chiarimenti in merito alla gestione delle domande respinte e al riesame delle domande di marzo 2020

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Completata la prima fase di gestione delle domande di indennità Covid-19 l'Inps ha pubblicato le motivazioni delle istanze respinte per non avere superato i controlli relativi all'accertamento dei requisiti previsti. I beneficiari sono stati avvisati dell'esito della domanda accolta e del pagamento della prestazione tramite SMS.

Gli esiti di tutte le domande, con relative motivazioni per quelle con esito negativo, sono consultabili accedendo al servizio Indennità 600 euro, alla voce "Esiti", sia da parte del Patronato con le proprie credenziali sia da parte del cittadino dotato di PIN.

Con il Messaggio 1° giugno 2020 n. 2263, l'Istituto informa che la mancanza di uno o più requisiti tra quelli elencati nello stesso messaggio determinano la reiezione dell'istanza. Per alcune istanza sono stati inviati esiti provvisori di respinta, definiti "preavviso di reiezione", permettendo al cittadino di portare all'attenzione dell'Inps elementi conoscitivi che possano determinare un supplemento di istruttoria per l'eventuale accoglimento della domanda stessa.

In particolare, l'istanza di riesame deve essere presentata entro 20 giorni dalla pubblicazione del questo messaggio (ovvero dalla conoscenza della reiezione, se successiva) per permettere l'eventuale supplemento di istruttoria. La documentazione richiesta deve essere inviata attraverso la sezione "Esiti", all'interno della procedura "Indennità 600 euro" o tramite la casella di posta istituzionale dedicata: riesamebonus600.nomesede@inps.it, istituita per ogni struttura territoriale INPS.


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Cloud)

    Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.

    In particolare:

    - 5% per le start up;
    - 15% per gli altri soggetti

    CLICCA QUI per provare la versione demo dell'applicazione.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS