Nel nostro sistema tributario sono state introdotte recenti disposizioni che prevedono alternative all'utilizzo diretto, da parte dei beneficiari, di alcune detrazioni fiscali.
Per alcune spese per interventi edilizi, ad esempio, l'agevolazione può essere trasformata in uno sconto in fattura operato dall'impresa che ha effettuato i lavori o dal fornitore dei servizi.
Per le spese sostenute in seguito situazione emergenziale da Covid-19 (spese di sanificazione, per acquisto di dispositivi di protezione, di adeguamento dei luoghi di lavoro) è stata introdotta anche la possibilità di cedere ad altri soggetti il credito d'imposta spettante, con la facoltà a sua volta, da parte di chi lo riceve, di cederlo ulteriormente o utilizzarlo in compensazione nel modello F24.
La scelta di queste opzioni deve essere comunicata all'Agenzia delle entrate, da parte dell'interessato, mediante l'invio telematico di un apposito modello nel quale esercitare l'opzione per lo sconto o la cessione.
L'Agenzia delle Entrate, a questo scopo, ha predisposto un'apposita piattaforma web nella quale far confluire tutti i vari passaggi dei crediti d'imposta "cedibili" a terzi.
Nella guida "Piattaforma Cessione Crediti" l'Agenzia chiarisce il funzionamento della piattaforma e vengono fornite tutte le informazioni utili su come funziona la cessione del credito. Viene inoltre specificato come consultare, accettare o rifiutare i crediti ricevuti.
Clicca qui per accedere alla guida.
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi