Lunedì 27 luglio 2020

Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2020

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Abbiamo pubblicato Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2020, cartella di lavoro Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche.
Il registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime forfetario di cui all'art. 1 della legge n. 398 del 16 dicembre 1991.

Il prospetto è composto da diverse schede:

  • la copertina (personalizzabile a cura dell'utente) con i dati fiscali dell'associazione sportiva;ùuna scheda per ogni trimestre (4) dove l'utente avrà cura di annotare le operazioni imponibili con cadenza mensile (entro il giorno 15 del mese successivo) suddivisi per categoria: pubblicità e sponsorizzazioni, proventi derivanti dalla cessione di diritti radiotelevisivi, bar, manifestazioni e gare, altri proventi (con ulteriori colonne per le altre annotazioni previste dal D.M., compresi gli eventuali contributi da parte di enti pubblici aventi natura commerciale).
  • una scheda per ogni liquidazione trimestrale (4), con scadenza naturale al 16/5 (1° trim. - cod. 6031), al 16/8 (2° trim. - cod. 6032), al 16/11 (3° trim. - cod. 6033), al 16/2 (4° trim. - cod. 6034), dove il programma riporta tutti gli imponibili e le imposte memorizzate al momento della compilazione del registro, nonché le voci di ricavo del trimestre (utili per la predisposizione del rendiconto economico-finanziario).
  • una scheda riepilogativa delle liquidazioni iva ed un'altra scheda con il riepilogo delle voci di ricavo annuali.

CLICCA QUI per accedere alla scheda del software.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Registro Beni Ammortizzabili

    Registro Beni Ammortizzabili

    Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
    Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di concessione di uso di palestra

    La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
    Sono ammesse, in linea generale, le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
    La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura. 

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS