Lunedì 7 giugno 2021

Aggiornate le "Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali"

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il 28 maggio scorso la Conferenza Stato Regioni ha pubblicato l'aggiornamento delle Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, che tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021, del decreto-legge n. 65 del 18 maggio 2021 e sono adottate ai sensi dell'articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020.

Rispetto alle precedenti Linee guida, per le attuali è stata mantenuta l'impostazione generale, mentre gli indirizzi in esse contenuti sono stati integrati con alcuni nuovi elementi conoscitivi, legati all'evoluzione dello scenario epidemiologico e delle misure di prevenzione adottate, anche in un'ottica di semplificazione. 
In particolare, nel documento vengono sottolineate le misure di prevenzione sicuramente efficaci, in luogo di misure che, pur diffusamente adottate, non aggiungono elementi di maggiore sicurezza.
Sempre in un'ottica di semplificazione, nella nuova versione vengono inoltre accorpati molteplici settori economici e ricreativi in macro-aree, affini per profilo di rischio o per attività:

  • RISTORAZIONE E CERIMONIE;
  • ATTIVITÀ TURISTICHE E RICETTIVE;
  • CINEMA E SPETTACOLI DAL VIVO;
  • PISCINE TERMALI E CENTRI BENESSERE;
  • SERVIZI ALLA PERSONA;
  • COMMERCIO;
  • MUSEI, ARCHIVI, BIBLIOTECHE E LUOGHI DELLA CULTURA;
  • PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO;
  • CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI;
  • CONGRESSI E GRANDI EVENTI FIERISTICI;
  • SALE GIOCHI, SALE SCOMMESSE, SALE BINGO E CASINO';
  • SAGRE E FIERE LOCALI;
  • CORSI DI FORMAZIONE.

Fonte: http://www.regioni.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
  • Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    La sospensione di cui all'art. 67. D.L.n.18/2020, pari ad 85 giorni non può essere considerata operante, come confermato dalla stessa Agenzia delle entrate nella circolare 20.08.2020, n. 25, secondo cui "…può ritenersi ormai superata ….” in quanto lo stesso periodo (8 marzo - 31 maggio 2020) è ora ricompreso nel più ampio arco temporale in cui opera la proroga dei termini di decadenza disciplinata dall'articolo 157, D.L. n. 34/2020.

    a cura di: Dott. Attilio Romano

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS