Martedì 15 novembre 2022

Anomalie in dichiarazione: attenzione alle false email che invitano a "rimediare"

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

L'Agenzia delle Entrate sta allertando i contribuenti in merito a tentativi di truffa (phishing), effettuati tramite l'invio di false comunicazioni via email di anomalie in dichiarazione dei redditi, relative, in particolare, a investimenti esteri che non sarebbero stati dichiarati. Nelle comunicazioni, alle quali è allegato un file in formato pdf, che riproduce un documento formale dell'Agenzia con tanto di numero di protocollo ufficiale, timbro, firma e nominativo del funzionario incaricato, viene indicata la modalità per provvedere a regolarizzare le violazioni prima che vengano registrate nel cassetto fiscale.

L'Agenzia Entrate, nel dichiararsi totalmente estranea a questi messaggi segnala che, sia la mail che l'allegato, presentano diversi indicatori del fatto che si tratti di contraffazioni. Ad esempio:

  • i testi contengono diverse evidenti imprecisioni grammaticali e ortografiche;
  • l'indirizzo mittente della mail (infoagenziaentrate[at]proton.me) è su un dominio chiaramente estraneo all'agenzia;
  • blocco mittente in alto a sinistra nel documento presenta un logo sgranato ed evidentemente ritagliato, oltre ad utilizzare un mix di parole in tondo e corsivo decisamente improbabile per una nota ufficiale;
  • la firma in calce è visibilmente posticcia.

L'Agenzia Entrate disconosce questi messaggi e ricorda che, in caso di qualsiasi dubbio circa l'autenticità di comunicazioni provenienti dall'Agenzia, ci si può rivolgere ai contatti reperibili sul sito istituzionale o all'ufficio territorialmente competente.

Maggiori dettagli.

 


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Registro Beni Ammortizzabili

    Registro Beni Ammortizzabili

    Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
    Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS