Sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 3 novembre 2021 sono state pubblicate le nuove Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, in vigore dal prossimo 3 dicembre, ed il Decreto della Corte Costituzionale che definisce le regole tecniche per l'attuazione del processo costituzionale telematico.
Con le nuove Norme il giudizio costituzionale abbandona il vecchio "modello cartaceo" e passa alla totale digitalizzazione degli atti processuali.
Per il presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, la pubblicazione delle nuove norme rappresenta quindi "un importante passo avanti della giustizia italiana".
Dal 3 dicembre sarà attiva la piattaforma "e-Cost", che permetterà ai protagonisti dei giudizi di costituzionalità (avvocati, Avvocatura dello Stato, giudici, Regioni e tutti i soggetti che a qualunque titolo possono promuovere giudizi, costituirsi o intervenire davanti alla Corte costituzionale) di depositare e scambiare atti e documenti in modalità telematica.
Sul sito della Corte costituzionale sarà pubblicata a breve una guida sull'utilizzo della nuova piattaforma.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Finanziamento S.r.l. da parte dei soci
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari.
La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.
Modello di memoria in sede giudiziale con un particolare e specifico schema tabellare riassuntivo
Le memorie, in sede giudiziale, hanno una funzione importantissima per illustrare e chiarire le proprie ragioni e anche per sviluppare le tesi giuridiche e richiamare la giurisprudenza.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi