PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Mercoledì 29 giugno 2022

Bonus 200 euro: aperto il servizio per la presentazione delle domande

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Messaggio n. 2580 del 27 giugno 2022 l'Inps comunica che è attivo il servizio per la presentazione delle domande di indennità una tantum pari a 200 euro di cui all’articolo 32, commi 8, 11, 13, 14, 15 e 16 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. L'Istituto lo aveva già anticipato nella Circolare n. 73 del 24 giugno 2022, dove aveva fornito le istruzioni applicative per il riconoscimento dell'indennità.

Per presentare la domanda si deve accedere al sito Inps ed entrare nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

Dopo essersi autenticati si deve selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda, scegliendo tra:

  • Indennità una tantum per i lavoratori titolari di rapporti di collaborazione
  • coordinata e continuativa;
  • Indennità una tantum per i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
  • Indennità una tantum per i lavoratori autonomi occasionali;
  • Indennità una tantum per i lavoratori domestici;
  • Indennità una tantum per i lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti (compresi i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo); Indennità una tantum per i lavoratori incaricati alle vendite a domicilio.

In alternativa al portale web, è possibile inoltrare le domande tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Tutte le info nel Messaggio Inps.


Fonte: https://www.inps.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025: bonus mobili ed elettrodomestici

    a cura di: AteneoWeb S.r.l.
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS