Giovedì 23 luglio 2020

Contestabilità del credito chiesto a rimborso decorsi i termini per l'accertamento: ordinanza Cassazione

a cura di: Avv. Paolo Alliata
PDF
La Corte di Cassazione, sez. Tributaria, con l'ordinanza n. 15525 del 21.07.2020 ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti l'opportunità di rimettere alle Sezioni Unite la questione di particolare importanza circa la contestabilità, da parte dell'Agenzia Entrate, del credito chiesto a rimborso, decorsi i termini per l'accertamento.

Dopo che le precedenti corti di merito avevano dato ragione al contribuente, la Cassazione si chiede se sia lecito per l'Agenzia Entrate, decorso il termine di cui all'art. 57 del DPR 633/1972, trattandosi nel caso di specie di IVA, chiedere copia della documentazione a sostegno della richiesta di rimborso formulata in dichiarazione.

Da una parte l'incontestabilità della dichiarazione dovrebbe rendere irretrattabile il credito fiscale, dall'altra la tesi che i termini di decadenza riguardino solo l'accertamento di un credito dell'erario ma non di un suo debito.

Vedremo cosa diranno le Sezioni Unite, ma sicuramente lasciare margini temporali senza scadenza per le contestazioni dell'Ufficio non aiuta nessuno.

Per il testo integrale clicca qui.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
    La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Registro Beni Ammortizzabili

    Registro Beni Ammortizzabili

    Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
    Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS