Giovedì 4 febbraio 2021

Processo Penale Telematico: dal 5 febbraio nuovo portale

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio e stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia che ha ulteriormente ampliato la tipologia di atti per i quali è previsto il deposito tramite portale.
In particolare, i nuovi atti che d'ora in poi sarà possibile depositare telematicmente nell'ambito del procedimento penale sono denunce, querele e le relative procure speciali, istanze di opposizione alla richiesta di archiviazione, nomina del difensore, revoca e rinuncia al mandato difensivo.

Il Ministero della Giustizia comunica che da domani, 5 febbraio 2021, sarà operativa la nuova versione del Portale del Processo Penale Telematico, che consentirà anche di iniziare la sperimentazione del deposito degli atti penali al dibattimento e la consultazione da parte dei difensori degli atti presenti nel gestore documentale TIAP-document@.


Fonte: https://www.giustizia.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Ravvedimento speciale da concordato 2025: informativa e liberatoria

    Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: check list e liberatoria

    CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: check list e liberatoria

    Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS