A partire da oggi, 15 maggio, sono operative le nuove regole tecniche del Processo Tributario Telematico per il deposito telematico degli atti e documenti, introdotte con il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102, del 3 maggio 2023.
Il PTT è stato modificato per recepire le nuove regole e per migliorare l’usabilità dell’applicazione relativamente alla consultazione del fascicolo processuale informatico e al deposito degli atti e documenti.
Nel Comunicato pubblicato sul sito internet della Giustizia Tributaria viene precisato che le NIR generate prima del 15 maggio non potranno essere validate e trasmesse a partire dalla stessa data. Tuttavia, è consentito consultare i dati presenti nella NIR ed effettuare una copia della stessa, ai fini della sua validazione e trasmissione con le nuove regole tecniche operative dal 15 maggio 2023.
Da oggi, sul sito internet Assistenza Online al Portale di Giustizia Tributaria, è disponibile la guida completa e aggiornata sulle modalità di deposito telematico degli atti e dei documenti.
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi