Ricerca: casistiche antiriciclaggio

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Antiriciclaggio per commercialisti: applicazione regole tecniche CNDCEC: fac simili e fogli di calcolo

DOC ID 237223 | pub. 09/06/2020 | 861 B

Aggiornato al limite di pagamento in contanti di 1.999,99 euro in vigore dal 1° luglio 2020. Le Regole Tecniche (RT) sono state pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019 e...

nella premessa veniva indicato che trascorsi sei mesi le stesse sarebbero vincolanti per gli iscritti; con comunicato pubblicato sul sito del CNDCEC il 19 luglio 2019 tale termine è stato differito al 1° gennaio 2020 (link al CNDCEC).

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

ID 236264 | pub. 28/11/2019

L'applicazione Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, consente di gestire (compilare, modificare, archiviare e stampare), in conformità...

alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC a gennaio 2025:

la scheda di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

Valutazione Rischio Antiriciclaggio

alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC a gennaio 2025:

la scheda di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)
il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)
il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)
il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)
il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).

CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

Nuovo Antiriciclaggio: fac simili per studio di commercialista

ZIP ID 235978 | pub. 21/02/2019 | 978 B

Avvertenze: è stato pubblicato un nuovo documento aggiornato alle regole tecniche, disponibile qui. Il presente documento pertanto non avrà alcuna utilità a decorrere dal...

1° gennaio 2020, data in cui l’applicazione delle regole tecniche sarà vincolante per gli iscritti al Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Il documento contiene:
 
- valutazione del rischio – file excel di valutazione  con annotati i criteri per l'assegnazione del “punteggio”, link agli indicatori di anomalia, alle liste dei sospettati di terrorismo etc. 
- fac simile di copertina/fascicolo antiriciclaggio /cliente pratica con la lista dei documenti da conservare
- fac simile di dichiarazione del cliente persona fisica (scopo e natura operazione , titolare effettivo etc.) 
- fac simile di dichiarazione del cliente entità giuridica- società (scopo e natura operazione, titolare effettivo etc.) 
- informativa su privacy e antiriciclaggio per reception o sala d'attesa
- delega ad incaricati per l'identificazione 
- circolare interna di studio informativa sull'antiriciclaggio e sui controllli da effettuare nella tenuta della contabilità, dell'incasso di parcelle etc.

Antiriciclaggio: deroga al contante per turisti stranieri dall'1.1.2019

DOC ID 235782 | pub. 18/01/2019 | 11 B

La Legge di Bilancio 2019 ha variato le disposizioni originariamente introdotte dal D.L. 02/03/2012 n. 16 (G.U. 52 del 2/3/2012) relative alla deroga di utilizzo di contanti da...

parte di turisti stranieri. Nel documento un riepilogo delle disposizioni aggiornate a seguito delle predette modifiche.

Registro unico antiriciclaggio per Professionisti e CED multiutenza v 4.0. Licenza 5PC

EXE ID 169768 | pub. 22/06/2012 - agg. 26/09/2013 | 497 B

La licenza che serve per abilitare il programma di archiviazione e stampa del registro antirciclaggio antiriciclaggio per Profesionisti e Centri elaborazione dati Versione 4.0...

su 5 postazioni.

Registro unico antiriciclaggio per Professionisti e CED multiutenza v 4.0. Licenza 3PC

EXE ID 169767 | pub. 22/06/2012 - agg. 26/09/2013 | 497 B

La licenza che serve per abilitare il programma di archiviazione e stampa del registro antirciclaggio antiriciclaggio per Profesionisti e Centri elaborazione dati Versione 4.0...

su 3 postazioni.

Speciale normativa Antiriciclaggio

Tutte le notizie e gli strumenti per evitare sanzioni (anche penali)

su 3 postazioni.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS