Ricerca: registro del trattamento

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Registro Beni Ammortizzabili

XLS ID 249462 | pub. 09/07/2025 | 777.1 KB

Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili. Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo...

in base alla tipologia del contribuente.

Il Trattamento di Fine Mandato

ZIP ID 249456 | pub. 01/07/2025 | 1.35 MB

L’attribuzione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) quale compenso aggiuntivo da riconoscere agli amministratori di una società, presenta vantaggi importanti che...

si manifestano su due piani: fiscale e gestionale/strategico.Vantaggi fiscaliIl T.F.M. rappresenta un'importante leva di pianificazione fiscale per le società e un significativo beneficio per i suoi amministratori. Questo compenso, erogato al termine del rapporto di amministrazione, se correttamente strutturato, offre un duplice vantaggio fiscale: per l'azienda che lo accantona e per l'amministratore che lo percepisce.I benefici fiscali del T.F.M. si articolano principalmente in due ambiti:- la deducibilità del costo per competenza per la società, con conseguente riduzione dell'imponibile IRES ogni anno e- la tassazione separata per il percipiente.Vantaggi gestionali e strategiciTralasciando il caso – peraltro molto frequente nelle società di piccole dimensioni (cosiddette “familiari”) di attribuzione del TFM per aspetti principalmente fiscali, è utile considerare il TFM un potente strumento di gestione aziendale perché favorisce questi importanti fattori:



fidelizzazione e incentivazione: il TFM agisce come un incentivo a lungo termine. Sapendo di avere una somma importante che matura nel tempo, l'amministratore è più propenso a rimanere legato alla società e a lavorare per il suo successo duraturo. È un modo per premiare la lealtà e la permanenza.
attrazione di talenti: in fase di assunzione di un manager di alto profilo, offrire un pacchetto retributivo che include anche il TFM rende la posizione più attraente e competitiva rispetto a società che offrono solo un compenso fisso.
pianificazione finanziaria: accantonare il costo anno per anno permette una gestione finanziaria più ordinata e prudente. La società non si troverà a dover affrontare un esborso improvviso e imprevisto alla fine del mandato, poiché il costo è stato spalmato contabilmente su più esercizi, dando una rappresentazione più fedele della situazione patrimoniale.



In conclusione, per la società il TFM non è semplicemente un costo aggiuntivo, ma un investimento strategico che, se correttamente pianificato, genera un importante risparmio fiscale immediato e contribuisce a creare un rapporto più solido e duraturo con il proprio management.Questo lavoro affronta i principali aspetti civilistici e fiscali e indica il modo corretto di operare, per permettere l’imputazione della quota annua di costo societario per competenza ed evitare che lo strumento utilizzato porti a contestazioni o riprese fiscali da parte dell’Amministrazione Finanziaria.Fa parte di questo strumento pratico operativo (tool) il verbale di assemblea dei soci.

Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2025

XLS ID 249072 | pub. 17/12/2024 | 1.58 MB

Cartella di lavoro Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro...

dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime forfetario di cui all'art. 1 della legge n. 398 del 16 dicembre 1991.

AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: lettere richiesta aggiornamento, calcolo imposta di registro e F24 Elide

XLS ID 249051 | pub. 21/11/2024 | 2.75 MB

Software in Ms-Excel per la determinazione dell’aggiornamento annuale dei canoni di locazione, con applicazione automatica dell’indice FOI in base alla data di decorrenza...

dell’aggiornamento del canone. Il software consente anche la determinazione annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite Ms-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente.

Avvisi di accertamento emessi nei confronti di società cancellata dal registro delle imprese e nei confronti dei loro soci: modelli di ricorso

ID 231657 | pub. 25/03/2015 - agg. 30/07/2024

dell’aggiornamento del canone. Il software consente anche la determinazione annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite Ms-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente.
1. Bozza ricorso avverso avviso di accertamento emesso nei confronti di società cancellata dal registro delle imprese, 2. Bozza ricorso avverso avviso di accertamento emesso ai soci di società cancellata dal registro delle imprese.

Costo complessivo dei singoli documenti [accertamenti] : 165,00 € +IVA

La comunicazione del titolare effettivo al Registro Imprese

PDF ID 247290 | pub. 10/10/2023 | 443.91 KB

Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con decreto del 29 settembre 2023 ha fissato il termine dell’11 dicembre 2023 per procedere alla comunicazione...

al Registro Imprese del Titolare effettivo. Versione aggiornata alle FAQ dell'UIF del 20 novembre 2023.

Al via il registro titolari effettivi. Comunicazioni entro l'11 dicembre 2023 per Società di capitali, persone giuridiche private e trust: check list

DOC ID 247286 | pub. 10/10/2023 | 160.44 KB

Lunedì 9.10.2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 236  il decreto del  Ministero delle Imprese e del Made in Italy 29 settembre 2023  sull’entrata...

in vigore del registro dei titolari effettivi. 
Ai sensi dell'art. 3, c. 6 D.M. 55/2022, i soggetti obbligati hanno tempo per l’invio telematico dati fino all'11.12.2023 (60 giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento Mimit che attesta l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva).
Soggetti interessati 
L'obbligo riguarda circa 1,5 milioni di soggetti. Si tratta di tutte:

le società di capitali (quindi spa, sapa, srl, cooperative e società di mutuo soccorso);
le persone giuridiche private (quindi fondazioni, associazioni riconosciute e comitati riconosciuti);
nonché i trust (trattasi dei trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali di cui all'art. 21, comma 3 del dlgs 231/07) ed i soggetti ad essi assimilati.

Mentre le società e le persone giuridiche private saranno iscritte nella sezione autonoma del nuovo registro, i trust ed i soggetti ad essi affini saranno inseriti nella sezione speciale.

Autocertificazione ai fini del corretto trattamento contributivo e fiscale dei redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura amministrativo-gestionale

DOC ID 247237 | pub. 20/09/2023 | 78.73 KB

Una formula per autocertificare i redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura sportiva dilettantistica.

in vigore del registro dei titolari effettivi. 
Ai sensi dell'art. 3, c. 6 D.M. 55/2022, i soggetti obbligati hanno tempo per l’invio telematico dati fino all'11.12.2023 (60 giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento Mimit che attesta l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva).
Soggetti interessati 
L'obbligo riguarda circa 1,5 milioni di soggetti. Si tratta di tutte:

le società di capitali (quindi spa, sapa, srl, cooperative e società di mutuo soccorso);
le persone giuridiche private (quindi fondazioni, associazioni riconosciute e comitati riconosciuti);
nonché i trust (trattasi dei trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali di cui all'art. 21, comma 3 del dlgs 231/07) ed i soggetti ad essi assimilati.

Mentre le società e le persone giuridiche private saranno iscritte nella sezione autonoma del nuovo registro, i trust ed i soggetti ad essi affini saranno inseriti nella sezione speciale.

Registro dei volontari non occasionali (modello personalizzabile)

DOC ID 245477 | pub. 07/06/2022 | 85 B

Gli Enti del Terzo settore (D.Lgs. 117/2017), che si avvalgono di volontari, sono obbligati ad assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività...

di volontariato, nonché per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi nell’esercizio dell'attività medesima.
Con il D.M. del 6 ottobre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico emanato di concerto con il Ministero del Lavoro, vengono disciplinati gli obblighi assicurativi nei confronti dei volontari degli Ets, secondo quanto previsto dall’articolo 18, comma 2, del Cts.
L’articolo 3 del decreto in commento stabilisce che il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio o da un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato (solitamente un segretario comunale ma dovrebbero poterlo fare anche i singoli uffici del RUNTS), che deve dichiarare nell’ultima pagina il numero dei fogli che lo compongono.

Registro dei volontari (non occasionali) di associazione di promozione sociale ETS (modello personalizzabile)

DOC ID 245380 | pub. 30/03/2022 | 83 B

Gli Enti del Terzo settore (D.lgs. 117/2017), che si avvalgono di volontari, sono obbligati ad assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività...

di volontariato, nonché per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi nell’esercizio dell'attività medesima.

Registro trattamento dati (modello personalizzabile)

DOC ID 245363 | pub. 16/03/2022 | 82 B

L’art. 30 del Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “RGPD”) prevede tra gli adempimenti principali del Titolare e del Responsabile del trattamento la tenuta del registro...

delle attività di trattamento.

Atto di nomina responsabile del trattamento dei dati personali interno (modello personalizzabile)

DOC ID 245358 | pub. 16/03/2022 | 85 B

Il “Responsabile” del trattamento dei dati personali è la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo...

preposti dal titolare al trattamento dei dati personali.
Se designato, il Responsabile è individuato tra soggetti che per esperienza, capacità ed affidabilità forniscano idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza.
Ove necessario per esigenze organizzative, possono essere designati responsabili più soggetti, anche mediante suddivisione dei compiti.

Atto di nomina dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali (modello personalizzabile)

DOC ID 245359 | pub. 16/03/2022 | 87 B

L’atto di nomina dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali formalizza la suddetta qualifica di Incaricato. È indispensabile, in quanto legittima il trattamento...

delle informazioni personali/sensibili nell’ambito delle attività associative; essa è altresì necessaria al fine di evitare ai volontari/dipendenti l’irrogazione di sanzioni civili, amministrative e penali (salvo il caso di dolo o colpa) che, viceversa, potrebbero scaturire nell’ipotesi di trattamento di dati effettuate da soggetti non designati Incaricati, come previsto dall’articolo 30 del Regolamento 2016/679.

Registro deI volontari (non occasionali) di associazione di volontariato Ets

DOC ID 238597 | pub. 09/12/2021 | 52 B

Gli enti del Terzo settore (Dlgs 3 luglio 2017, n. 117), che si avvalgono di volontari, sono obbligati ad assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo...

svolgimento dell'attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi dall'esercizio dell'attività medesima.
Con il decreto ministeriale del 6 ottobre 2021 del Ministero dello Sviluppo economico emanato di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (pubblicato nella Gazzetta ufficiale dello scorso 30 novembre 2021, n. 285), vengono  disciplinati gli obblighi assicurativi nei confronti dei volontari degli enti del Terzo settore (Ets) secondo quanto previsto dall’articolo 18, 2 comma, del Cts .
L’articolo 3, del decreto in commento stabilisce che il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio o da un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato (solitamente un segretario comunale ma dovrebbero poterlo fare anche i singoli uffici del Runts), che deve dichiarare nell’ultima pagina il numero dei fogli che lo compongono.
Gli enti possono istituire un'apposita sezione separata del registro, ove sono iscritti coloro che prestano attività di volontariato in modo occasionale. In tal caso i dati da indicare sono gli stessi di quelli previsti per i volontari “non occasionali” ed elencati in precedenza.

Il registro di emergenza per malfunzionamento del registratore di cassa telematico

DOC ID 236373 | pub. 24/01/2020 | 27 B

Con l’avvento del cosiddetto “scontrino elettronico” cosa accade se si rompe il registratore di cassa e non è possibile emettere il documento commerciale (il vecchio scontrino)...

da consegnare al cliente?
Il cliente non corre alcun rischio se riceve un qualsiasi documento alternativo (o anche nulla) ma l’esecente è invece obbligato a:
- richiedere immediatamente l'intervento della ditta tenuta alla manutenzione, annotando la data e l'ora della richiesta sul libretto di dotazione dell'apparecchio;
- provvedere, fino a quando non sia ultimato il servizio di assistenza, e prima dell'uscita del cliente dal negozio, all’annotazione su apposito registro di emergenza dei corrispettivi relativi a ciascuna singola operazione effettuata.

Abbiamo predisposto un modello che lo Studio Professionale può personalizzare aggiungendo i suoi loghi e recapiti e trasmettere ai clienti potenzialmente interessati alla problematica.
Uno strumento semplice ed economico per offrire un servizio e prevenire disagi al cliente.

1 2 3 4 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS