Ricerca: valuta

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

XLS ID 249463 | pub. 09/07/2025 | 2.82 MB

Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in...

generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

Verbale di assemblea di S.r.l. per la valutazione del concordato preventivo biennale ex D. Lgs. 13/2024

DOC ID 248987 | pub. 03/09/2024 | 58.77 KB

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore...

della produzione netto da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. Possono accedere al CPB anche le società che applicano gli ISA. In questi casi, l’accettazione della proposta da parte di società di persone e soggetti equiparati e di società di capitali in regime di trasparenza fiscale, vincolerà anche tutti i soci e gli associati.

Crediti Debiti in valuta estera 2024 (Esercizio 2023)

XLS ID 247454 | pub. 02/02/2024 | 1 MB

Cartella di lavoro Excel che consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d’esercizio ed espressi in valuta estera. Note techiche:Il...

file è utilizzabile in “scrittura” fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

ESG Tools: per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda

XLS ID 247320 | pub. 20/11/2023 | 39.51 KB

Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, fornisce una guida per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda agli adempimenti richiesti per l’adeguamento...

della stessa all’ESG (Environmental Social Governance), standard di riferimento. 
Attraverso Excel viene proposta una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere, seguendo le indicazioni riportate nel foglio “ESG Check List”, tramite la quale, con dei menu a tendina, si può arrivare ad una primo framework di riferimento per capire se l’azienda è pronta, e quindi cosa deve prima fare per poter arrivare ad una certificazione ESG.
Il Tool è il primo di una lunga serie di Tools dedicati tutti alla materia, soprattutto aziende PMI.

Strategy Tools: lo strumento per la valutazione della strategia aziendale

XLS ID 247317 | pub. 17/11/2023 | 35.55 KB

Questo nuovo strumento fornisce, in un unico “tool”, una guida per la valutazione della strategia aziendale ed è adattabile alle aziende di tutte le dimensioni...

.
Attraverso Excel viene proposta una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere, seguendo le indicazioni riportate nel file stesso (foglio “Strategy_Tools”), tramite la quale, con dei menu a tendina, si può arrivare ad una primo framework della strategia aziendale o ad una valutazione di come la stessa dovrebbe essere impostata.
Il Tool è il primo di una lunga serie di Tools dedicati tutti alla strategia aziendale, soprattutto aziende PMI.

Crediti Debiti in valuta estera 2023 (Esercizio 2022)

XLS ID 246264 | pub. 27/02/2023 | 931.94 KB

Cartella di lavoro Excel che consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d’esercizio ed espressi in valuta estera. N.B: il file...

è utilizzabile in “scrittura” fino ad un anno dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

Questionario valutazione d’impatto (DPIA) (modello personalizzabile)

DOC ID 245360 | pub. 16/03/2022 | 101 B

La valutazione di impatto del trattamento (D.P.I.A., cioè Data Protection Impact Assessment) è un processo volto a descrivere il trattamento, valutarne la necessità e la...

proporzionalità e a gestire gli eventuali rischi per i diritti e le libertà delle persone derivanti dal trattamento. 
È un onere posto direttamente a carico del titolare del trattamento, previsto dall'art. 35 GDPR, ed è emanazione diretta del principio accountability.

L'ingresso nel regime forfetario: le valutazioni da effettuare

DOC ID 236276 | pub. 04/12/2019 | 60 B

In prossimità della fine dell’anno 2019 i contribuenti dovranno valutare la convenienza del regime forfetario per le attività di impresa o professionali svolte individualmente...

.
Tale analisi può rivelarsi complessa e richiede di considerare diversi fattori:
- l’incidenza dei costi sui ricavi dell’attività,
- il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria,
- la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri sostenuti nel periodo d’imposta.

È stato pertanto elaborato un modello sintetico di lettera per informare i clienti dei vantaggi e degli svantaggi del regime agevolato ed indirizzarli, con il supporto dello Studio, verso la scelta più conveniente.

Valutazione Rischio Antiriciclaggio

.
Tale analisi può rivelarsi complessa e richiede di considerare diversi fattori:
- l’incidenza dei costi sui ricavi dell’attività,
- il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria,
- la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri sostenuti nel periodo d’imposta.

È stato pertanto elaborato un modello sintetico di lettera per informare i clienti dei vantaggi e degli svantaggi del regime agevolato ed indirizzarli, con il supporto dello Studio, verso la scelta più conveniente.

PRIVACY: fac simile di documento di valutazione dei rischi per commercialisti

DOC ID 235436 | pub. 04/05/2018 | 29 B

Il Regolamento Europeo (RE) prevede che il titolare del trattamento proceda ad analizzare i rischi e che sia in grado di dimostrare la conformità del trattamento compresa l’efficacia...

delle misure attuate per prevenire la perdita dei dati ed il loro ripristino.

Le Linee Guida per la valutazione di immobili a garanzia (ed. 2018)

PDF ID 234617 | pub. 31/01/2018 | 1.18 KB

Nuovo strumento per favorire la trasparenza e la correttezza delle valutazioni degli immobili oggetto di procedure esecutive giudiziali e stragiudiziali.

delle misure attuate per prevenire la perdita dei dati ed il loro ripristino.

Imposta di registro. L'ufficio ha utilizzato parametri di valutazione non idonei. Ricorso accolto

DOC ID 231654 | pub. 25/03/2015 | 772 B

SENTENZA N. 1492/4/14 DEPOSITATA IL 02.07.2014. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE QUARTA. PRESIDENTE: DOTT. ANTONIO GHIGLIAZZA. RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI.

Ricorsi riuniti nell'Udienza del 22.10.2014 : R.G.R. n. 408/14; R.G.R. n. 490/14.
GENOVA, 22.10.2014.

Gestione crediti-debiti in valuta estera (eserc. 2014)

XLS ID 231447 | pub. 28/01/2015 | 1.3 KB

Cartella di lavoro Excel che consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d’esercizio ed espressi in valuta estera.

SIMONAZZI.

Ricorsi riuniti nell'Udienza del 22.10.2014 : R.G.R. n. 408/14; R.G.R. n. 490/14.
GENOVA, 22.10.2014.

Ricorso avverso avviso di accertamento per difetto di motivazione ex art. 42, d.p.r. n. 600/73, mancata valutazione critica delle osservazioni al pvc formulate dalla ricorrente in data…all'ufficio ex art. 12, co. 7, l. n. 212/2000

DOC ID 231235 | pub. 28/10/2014 | 28 B

L’atto d’imposizione tributaria deve contenere un’adeguata replica in grado di superare le deduzioni formulate dal contribuente: in mancanza, l’atto è radicalmente nullo...

per difetto di motivazione.
E’ principio consolidato in giurisprudenza che le osservazioni ex art. 12, co. 5, l. n. 212/2000, impongono il funzionario verbalizzante ad un riesame critico del processo verbale di constatazione redatto dall'organo investigativo specificando nell'ambito delle motivazioni dell'atto di accertamento se, ed in quale misura, le doglianze di parte hanno avuto effetti sull'accertamento definitivo, ovvero le ragioni per le quali le stesse sono risultate irrilevanti agli stessi fini.

Ricorso Irap di un medico con eccedenti valori contabili ai fini della valutazione dell'autonomia organizzativa

DOC ID 230503 | pub. 14/11/2013 | 283 B

SENTENZA N. 208.14.13 DEPOSITATA IL 29.10.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE QUATTORDICESIMA. PRESIDENTE: DOTT. DELUCCHI MARCELLO RELATORE: DOTT...

. ROBERTO SIMONAZZI. R.G.R. n. 364/11.
GENOVA, 30.09.2013.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS