Ricerca: modello di contratto

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Giovedì 31 luglio 2025

Ragionieri: invio del modello A/19

Termine ultimo per l'invio del modello A/19 (redditi e volumi di affari prodotti nell'anno precedente).

Giovedì 31 luglio 2025

Enti non commerciali: acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12

Enti non commerciali e agricoltori esonerati: dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare dell'imposta...

dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12) esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Mercoledì 23 luglio 2025

CAF e professionisti abilitati che hanno ricevuto, tra il 21 giugno e il 15 luglio, i modelli 730/2025 dai contribuenti: trasmissione dichiarazioni redditi e consegna modello al contribuente

Entro questa data i CAF e i professionisti abilitati devono trasmettere, in via telematica, all'Agenzia delle Entrate, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi (modello 730/2025)...

presentate dai contribuenti dal 21 giugno al 15 luglio 2025, devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate: - le dichiarazioni elaborate (modelli 730/2025) - i relativi prospetti di liquidazione (mod. 730-3) - il risultato contabile delle dichiarazioni (mod. 730-4) - le buste contenenti le schede relative alla destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef (le buste chiuse contenenti il mod. 730-1). Entro la stessa data CAF e i professionisti abilitati devono inoltre rilasciare al contribuente la copia della dichiarazione dei redditi elaborata (Mod. 730/2024) e del relativo prospetto di liquidazione mod. 730-3.

Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

DOC ID 249460 | pub. 07/07/2025 | 66.06 KB

La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale...

che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

DOC ID 233105 | pub. 31/10/2016 - agg. 07/07/2025 | 55.22 KB

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune...

è quello del contratto di locazione dell’immobile intestato a un solo soggetto che riaddebita successivamente agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali, ...
La condivisione di spazi di lavoro e servizi è una pratica comune tra liberi professionisti che desiderano ottimizzare i costi. Per garantire che questa collaborazione avvenga in modo trasparente e senza conflitti, è essenziale formalizzare gli accordi attraverso un contratto scritto. Il contratto di ripartizione delle spese è un contratto atipico, poiché non rientra in un modello specifico disciplinato dalla legge. La sua validità e liceità si fondano sull'art. 1322 del Codice Civile (autonomia contrattuale). Questa norma permette alle parti di determinare liberamente il contenuto del loro accordo e di creare nuove tipologie contrattuali, a condizione che perseguano "interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico". La finalità di gestire in comune i costi di un'attività professionale rientra pienamente in questa categoria.

Lunedì 7 luglio 2025

Il contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune...

Contratto di cessione dei beni ai creditori

DOC ID 232816 | pub. 08/08/2016 - agg. 03/07/2025 | 54.84 KB

Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni di...

essi, di liquidare le sue attività per soddisfare i loro crediti con il ricavato.
Il documento riepiloga i principi e le regole fondamentali che governano questo tipo di contratto.

Giovedì 3 luglio 2025

Il contratto di cessione dei beni ai creditori

Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni...

Venerdì 27 giugno 2025

Plusvalenze rateizzate e modello CPB: come compilare i righi CP4 e CP5

Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali che disciplinano il nuovo istituto del Concordato preventivo biennale, risponde...

Contratto di joint venture tra studi professionali

DOC ID 249445 | pub. 26/06/2025 | 89.92 KB

Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per...

collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale). Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

Contratto estimatorio

DOC ID 249446 | pub. 26/06/2025 | 90.65 KB

Con il contratto estimatorio (art. 1556 c.c.) una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel...

termine stabilito. Il contratto estimatorio è molto utilizzato dai commercianti che, non conoscendo in anticipo quale sarà l'interesse dei consumatori per un determinato bene, possono in tal modo restituire al fornitore la merce rimasta invenduta senza pagarne il relativo prezzo.

Il rapporto di conto corrente tra imprese (non bancario): modello di contratto

DOC ID 231960 | pub. 31/08/2015 - agg. 26/06/2025 | 300 B

Modello di Contratto di conto corrente tra imprese formato mediante scambio di corrispondenza.

termine stabilito. Il contratto estimatorio è molto utilizzato dai commercianti che, non conoscendo in anticipo quale sarà l'interesse dei consumatori per un determinato bene, possono in tal modo restituire al fornitore la merce rimasta invenduta senza pagarne il relativo prezzo.

Contratto preliminare di locazione commerciale

DOC ID 249447 | pub. 26/06/2025 | 91.24 KB

Secondo l’art. 1571 c.c. la locazione è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (locatario o conduttore) una cosa mobile...

o immobile per un dato tempo verso un determinato corrispettivo (canone).
Se il contratto di locazione ha ad oggetto immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, viene comunemente definito “contratto di locazione commerciale” ed è disciplinato nel Capo II della L. n. 392/78, che ne regola, in particolare, la durata, la rinnovazione, il rilascio dell’immobile, l’aggiornamento del canone, l’indennità per perdita di avviamento, la sub locazione, la successione nel contratto, il diritto di prelazione e il diritto di riscatto. Sono, inoltre, applicabili alla locazione commerciale gli artt. 7–11 della stessa L. n. 392/78 in tema di clausola di scioglimento in caso di alienazione, spese di registrazione, oneri accessori, assemblea dei condomini e deposito cauzionale. La legislazione in tema di locazione commerciale è molto scarna ed è stata integrata da copiosa giurisprudenza di cui, nei limiti della presente opera, si riportano le massime rilevanti.

Contratto di affitto di fondo agricolo

DOC ID 249441 | pub. 26/06/2025 | 89.54 KB

L’affitto agricolo è un contratto con cui il locatore si obbliga a concedere all’affittuario un’azienda o un fondo, per uso agricolo e perché ne...

raccolga i frutti ed i proventi, e l’affittuario si obbliga a pagargli in corrispettivo un fitto. Il fitto può consistere in denaro, in una quota dei frutti (mezzadria) o in una prestazione in natura.

Contratto d'affitto di azienda

DOC ID 249440 | pub. 26/06/2025 | 90.29 KB

L'affitto di azienda è un contratto con il quale un soggetto (locatore o concedente) consente a un terzo (affittuario) il diritto di utilizzare la propria azienda dietro...

il corrispettivo di un canone. L'istituto è previsto dal codice civile all'art. 2562 che rinvia al precedente art. 2561 che disciplina l'usufrutto dell'azienda. Pertanto sia all'affittuario che all'usufruttuario si applica la medesima disciplina. ?Il contratto di affitto può riguardare l'intera azienda, più aziende possedute dallo stesso imprenditore o un solo ramo dell'attività. Il codice prevede una serie di poteri-doveri in capo all'affittuario in maniera che questi abbia la libertà operativa per gestire l'impresa, ma nello stesso tempo tutela l'interesse del locatore affinché non sia menomata l'efficienza dell'azienda che dovrà ritornare a sua disposizione alla scadenza del contratto. Pertanto l'affittuario:

deve operare sotto la ditta che contraddistingue l'azienda;
deve gestire l'azienda senza modificarne la destinazione e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti, oltre alle normali dotazioni di scorte.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS