Lunedì 6 aprile 2020

Attestazioni camerali su dichiarazioni delle imprese di sussistenza cause di forza maggiore per emergenza COVID-19

a cura di: Meli e Associati
PDF

Le imprese che operano nei mercati internazionali, la cui attività è stata sospesa a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19, possono richiedere il rilascio di attestazioni in lingua inglese di sussistenza di cause di forza maggiore per emergenza Covid-19 nei contratti con l'estero alla Camera di commercio competente per territorio.

Di seguito pubblichiamo le istruzioni previste dalla Camera di Commercio di Milano - MonzaBrianza - Lodi

La dichiarazione può essere richiesta online o allo sportello, in entrambi i casi il ritiro dovrà avvenire allo sportello, come specificato di seguito.

Fac simile della Dichiarazione/Declaration che può essere rilasciata dalla Camera di commercio.

Come richiederla

  • Allo sportello previa prenotazione scrivendo, per la sede di Milano a certificazioni.estere@mi.camcom.it e per la sede di Monza a certificazioniestere.monza@mi.camcom.it.
    Sarà necessario produrre la richiesta firmata in originale dal legale rappresentante, allegando copia della documento di identità del firmatario. I diritti di segreteria ammontano a 3 euro, con pagamento in contanti o carta di credito. Il rilascio dell'attestazione è immediato.
    Se la modulistica è completa la presenza del firmatario allo sportello non è necessaria, è sufficiente un suo incaricato per la richiesta e il ritiro dell'attestazione.
  • On line tramite Cert'o, selezionando come tipologia di pratica "richiesta visti e autorizzazioni". È necessario allegare il modulo di richiesta compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante. Il pagamento dei diritti di segreteria (pari 3 euro) viene effettuato on line.
    Per questa tipologia di attestazione non è possibile la modalità "stampa in azienda", per cui un incaricato del richiedente, anche corriere, dovrà venire a ritirare l'attestazione quando la pratica verrà segnalata come "chiusa"

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

    Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

    Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
    Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.

    Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS