Martedì 19 ottobre 2021

CERTIFICAZIONE VERDE IMPRESE (ditte individuali e società) sino a 15 dipendenti: obblighi dal 15 ottobre

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Il decreto legge 21.09.2021 n. 127 all'articolo 3 prevede che dal 15 ottobre p.v. il datore di lavoro verifichi il possesso da parte dei propri dipendenti e collaboratori della certificazione verde, e prevede inoltre la verifica di tale possesso anche da parte di fornitori di beni e servizi che accedano ai locali dell'azienda, in pratica tale verifica non è richiesta unicamente nei confronti dei clienti.
La mancata adozione delle misure organizzative entro il 15 ottobre è soggetta ad una sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro

Abbiamo pubblicato il documento CERTIFICAZIONE VERDE IMPRESE (ditte individuali e società) sino a 15 dipendenti: obblighi dal 15 ottobre, che contiene, oltre alle opportune premesse e riferimenti alle norme:

  • il fac-simile dell'informativa ai dipendenti e collaboratori;
  • le schede di rilevamento dati;
  • il fac-simile di delega ad un addetto dell'azienda ad un sostituto per l'effettuazione delle verifiche di cui sopra;
  • il fac-simile del "registro delle certificazioni rilevate";
  • un fac simile del cartello da affiggere all'ingresso dei locali aziendali.

Per accedere al documento CLICCA QUI.

Vi ricordiamo che sul nostro sito internet abbiamo pubblicato anche il documento CERTIFICAZIONE VERDE negli STUDI PROFESSIONALI/CED dal 15 ottobre 2021: il manuale delle procedure e la modulistica. CLICCA QUI.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
    La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS