Giovedì 4 febbraio 2021

GUIDA AL REGIME FORFETARIO 2021

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

E' online la Guida al regime forfetario 2021, manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014.
La Nuova versione 1.0 è aggiornata al 21 gennaio 2021

Dopo una breve introduzione e riferimenti alla normativa e prassi sul tema, il documento sviluppa i seguenti punti:

I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario
La tassazione
Fatturazione e altri adempimenti fiscali 
Regime forfettario e fatturazione elettronica 
Il passaggio dal regime ordinario al regime forfettario 
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario 
Il trattamento contributivo: la "riduzione" per gli artigiani e commercianti 
Analisi convenienza: pro e contro 
Il problema della monocommittenza e la presunzione di subordinazione 
Regime forfetario: alcuni chiarimenti 
Il possesso di quote/partecipazioni in soggetti di cui all'art. 5 del TUIR ed il controllo di Srl 
- L'attività svolta nei confronti dei datori di lavoro attuali e precedenti
- Il limite di reddito da lavoro dipendente e assimilati 
Credito d'imposta beni strumentali
 

CLICCA QUI per scaricare la guida.
Il documento è disponibile ad un prezzo ridotto, nell'area utente alla voce "I miei aggiornamenti", per gli utenti che hanno acquistato la versione 2020.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Procuratore generale dell’impresa

    A differenza dell’institore, i semplici procuratori hanno il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, ma non sono preposti ad essa. Quindi non hanno autonomia né potere direttivo, ma mansioni esclusivamente esecutive. La gestione dell’impresa è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). 
    La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS