Mercoledì 24 agosto 2022

Liquidazioni periodiche Iva secondo trimestre al 30 settembre

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19-08-2022 è stata pubblicata la legge di conversione del Dl "Semplificazioni fiscali". Tra le novità introdotte nell'iter di conversione, da segnalare la modifica del termine per la comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche Iva riferite al secondo trimestre, che passa dal termine ordinario del 16 settembre al nuovo termine del 30 settembre.

L'articolo 3, comma 1, del Dl 73/2022, è intervenuto sull'articolo 21-bis, comma 1, Dl 78/2010, che prevede che i soggetti passivi Iva, esclusi quelli non obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale o all'effettuazione delle liquidazioni periodiche dell'imposta, sempre che, nel corso dell'anno, non vengano meno le condizioni di esonero, devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate una comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche.

L'invio della comunicazione (Modello Lipe) deve essere effettuato entro l'ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, ad eccezione:

  • della comunicazione relativa al secondo trimestre (che doveva essere presentata entro il 16 settembre), che slitta ora al 30 settembre;
  • della comunicazione relativa al quarto trimestre che può essere in alternativa effettuata con la dichiarazione annuale Iva. In questa circostanza l'invio, rispetto alla scadenza ordinaria del 30 aprile, deve essere effettuato entro il mese di febbraio dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta.

Queste, quindi, le nuove scadenze in base alle modifiche ad opera del Dl Semplificazioni:

  • primo trimestre, 31 maggio
  • secondo trimestre, 30 settembre
  • terzo trimestre, 30 novembre
  • quarto trimestre, 28 febbraio.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS