Giovedì 16 gennaio 2020

Nuovi strumenti per la revisione delle nano-imprese

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF
Il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza delle Imprese assegna alla funzione di controllo societario un ruolo determinante per la tempestiva emersione degli indizi di crisi e conseguentemente per la sua prevenzione.

È in quest'ottica che va considerata la modifica all'articolo 2477 del Codice civile che ha considerevolmente ampliato la platea delle società a responsabilità limitata obbligate alla nomina dell'organo di controllo.

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha affrontato le specifiche problematiche relative alla complessità di svolgere incarichi di revisione in contesti aziendali di dimensioni minori, o nelle cosiddette "nano-imprese", seguendo i principi di revisione internazionali Isa Italia, elaborati per essere applicati anche nella revisione delle società quotate e negli altri enti di interesse pubblico.

L'analisi di è conclusa con la pubblicazione del documento «La revisione legale nelle nano-imprese» che fornisse riflessioni e strumenti operativi in merito alle procedure di revisione da adottare nello svolgimento di incarichi presso questa fascia di imprese.

Il documento è stato ufficialmente presentato in occasione del convegno nazionale organizzato dal CNDCEC a Firenze il 25 e 26 ottobre, nell'ambito della tavola rotonda dedicata alla revisione, e dopo una fase di pubblica consultazione risulta oggi disponibile nella versione definitiva.

Il documento del CNDCEC approfondisce i temi della fase di pianificazione dell'incarico, della determinazione della significatività generale e operativa, delle procedure di risposta al rischio e delle procedure di revisione previste nella circostanza, spesso ricorrente nelle nano-imprese, in cui vengono esternalizzati i servizi di tenuta della contabilità e i connessi adempimenti anche di natura fiscale.

In concomitanza con la pubblicazione del documento «La revisione legale nelle nano-imprese» abbiamo pubblicato sul nostro sito internet

AUDIT-TOOLS : lo strumento elettronico per gestire la revisione legale.

Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale.

Attraverso MSExcel e MSWord, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. Seguendo le indicazioni riportate a seguire e nel file stesso "Audit-Tools_v.2020", ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell'utente, essere stampato ed archiviato oppure salvato in locale in formato elettronico.

La nuova versione che continua ad avere un lay-out che segue la metodologia del "risk approach" si arricchisce delle novità del codice della crisi d'impresa per ciò che riguarda l'analisi del rischio di revisione e il monitoraggio degli indici di allerta.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Costituzione associazione temporanea d’impresa

    L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso limitatamente al periodo necessario per il suo compimento.
    L’associazione temporanea d’impresa può essere inquadrata nella joint venture contrattuale.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS