Mercoledì 15 febbraio 2023

Revisori legali: il MEF adotta il programma formativo 2023. Nuove materie previste per gli iscritti nel Registro

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con determina della Ragioneria Generale dello Stato n. 21513 del 6 febbraio il MEF ha adottato il nuovo programma formativo 2023 per l’aggiornamento professionale dei revisori legali, che prevede l’introduzione di diverse materie, con un tetto massimo al numero dei crediti conseguibili.

Anche se la maggior parte dei contenuti rimane inerente le materie che caratterizzano la revisione legale (la gestione del rischio e il controllo interno, i principi di revisione a livello nazionale e internazionale, la disciplina della revisione legale, la deontologia professionale e l'indipendenza e la tecnica professionale della revisione) sono stati aggiunti temi riguardanti alcune novità normative, come ad esempio il codice della crisi d’impresa, la contabilità pubblica e la fiscalità di impresa con lo scopo di rispondere alle esigenze di quei professionisti che hanno necessità di un aggiornamento diversificato. 

Relativamente al numero di crediti conseguibili:

  • nelle materie del Gruppo C.3 “Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza” si potranno conseguire fino ad un massimo di 3 crediti annuali;
  • nelle materie del gruppo C.4 “Diritto tributario” si potranno conseguire fino ad un massimo di 3 crediti annuali;

Tra le materie non caratterizzanti, è stata inserita anche l’Informativa sulla sostenibilità delle imprese (C2 “Diritto societario) mentre, tra le materie caratterizzanti, sono introdotti:

  • gli Aspetti dei principi internazionali ISA Italia riguardanti gli Enti del terzo settore (A.2 “Principi di revisione nazionali e internazionali);
  • il Codice italiano di Etica e Indipendenza dei revisori di prossima emanazione (A.4 “Deontologia professionale ed indipendenza);
  • le Tecniche operative relative al controllo interno della qualità;
  • la Relazione del revisore sui conti annuali separati e giudizio di conformità (A.5 “Tecnica professionale della revisione”).

Fonte: https://commercialisti.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di joint venture tra studi professionali

    Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale).
    Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Contratto preliminare di locazione commerciale

    Secondo l’art. 1571 c.c. la locazione è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (locatario o conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo verso un determinato corrispettivo (canone).

    Se il contratto di locazione ha ad oggetto immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, viene comunemente definito “contratto di locazione commerciale” ed è disciplinato nel Capo II della L. n. 392/78, che ne regola, in particolare, la durata, la rinnovazione, il rilascio dell’immobile, l’aggiornamento del canone, l’indennità per perdita di avviamento, la sub locazione, la successione nel contratto, il diritto di prelazione e il diritto di riscatto. 
    Sono, inoltre, applicabili alla locazione commerciale gli artt. 7–11 della stessa L. n. 392/78 in tema di clausola di scioglimento in caso di alienazione, spese di registrazione, oneri accessori, assemblea dei condomini e deposito cauzionale.
    La legislazione in tema di locazione commerciale è molto scarna ed è stata integrata da copiosa giurisprudenza di cui, nei limiti della presente opera, si riportano le massime rilevanti.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS