Martedì 10 giugno 2025

Sponsorizzazioni sportive: al via le richieste del bonus per il terzo trimestre 2023

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Si è aperta lo scorso 5 giugno, e si chiuderà il 5 agosto 2025, la finestra temporale per l'invio, tramite l'apposita piattaforma online, delle domande di riconoscimento del credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle operazioni svolte nel terzo trimestre dell'anno fiscale 2023.
A comunicarlo il Dipartimento per lo Sport, con una notizia pubblicata sul sito internet istituzionale.
Il contributo, riconosciuto sotto forma di credito d'imposta, è pari al 50% delle spese per gli investimenti effettuati a decorrere dal 1° luglio 2023 e fino al 30 settembre 2023.

Destinatari della misura sono i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (che ha sostituito il precedente Registro CONI).

Per accedere al credito d'imposta sono richiesti i seguenti requisiti:

  • essere operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici;
  • svolgere attività sportiva giovanile;
  • avere ricavi, relativi al periodo d'imposta 2022 e comunque prodotti in Italia, che siano almeno pari a 150.000 euro e non superiori a 15 milioni di euro;
  • avere effettuato un investimento in campagne pubblicitarie di importo complessivo non inferiore a 10.000 euro (iva esclusa).

A seguito della presentazione della domanda l’utente potrà seguire lo stato di lavorazione della propria istanza fino all’inserimento all’interno del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, controllando il campo “stato di lavorazione della pratica”.


Fonte: https://www.sport.governo.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di concessione di uso di palestra

    La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
    Sono ammesse, in linea generale, le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
    La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura. 

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2025

    Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2025

    Cartella di lavoro Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime forfetario di cui all'art. 1 della legge n. 398 del 16 dicembre 1991.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Check list ASD e SSD per nomina di un responsabile interno antiviolenza

    Check list ASD e SSD per nomina di un responsabile interno antiviolenza

    Entro il 31 dicembre 2024 tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche devono nominare un responsabile interno antiviolenza, che abbia specifiche competenze e non faccia parte del board dell’ente perché possa essere garantita la sua indipendenza.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS