A seguito della rilevazione contabile, richiesta dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, delle somme complessivamente fruite a titolo di sgravio contributivo sullo stanziamento relativo al 2019 in favore delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà, è emerso che le misure autorizzate nei decreti ministeriali sono risultate superiori a quanto effettivamente speso.
Di conseguenza, il Ministero ha ammesso allo sgravio contributivo ulteriori imprese, in possesso dei requisiti richiesti, a valere sulle risorse residue delle somme stanziate per il 2019.
Con Messaggio n. 2179 del 10 giugno l'Inps illustra le modalità di esposizione nel flusso Uniemens delle quote di sgravio connesso ai contratti di solidarietà difensivi accompagnati da CIGS, spettanti alle imprese destinatarie dei decreti di ammissione alle suddette riduzioni contributive, i cui periodi di CIGS per contratto di solidarietà si sono conclusi entro il 30 settembre 2020.
Le operazioni di conguaglio dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello della pubblicazione del messaggio.
In allegato al messaggio anche l’elenco degli aventi diritto, le istruzioni contabili e gli adempimenti in capo alle Strutture territoriali.
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
Formulario contratti per l’impresa
Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni.
L'opera raccoglie un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi