Lunedì 17 ottobre 2022

Terzo settore: nasce l'Osservatorio nazionale sull'amministrazione condivisa

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il 7 ottobre scorso il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto n. 169, che istituisce l’Osservatorio nazionale sull’amministrazione condivisa come prima forma di coprogrammazione dell'attività pubblica nel settore, aperta alla partecipazione diretta degli enti del Terzo Settore interessati.

L'intento è quello di favorire la diffusione e l’applicazione degli istituti previsti dal cosiddetto Codice del Terzo Settore nel titolo VII, dedicato ai rapporti con gli enti pubblici, in materia di coinvolgimento degli enti del Terzo Settore, convenzioni e servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza.

L'Osservatorio, in particolare, avrà le seguenti funzioni:

  • aggiornamento normativo e sulla prassi;
  • ricognizione degli atti a contenuto generale e di quelli dei procedimenti amministrativi svolti dalle amministrazioni pubbliche, anche a seguito di iniziativa degli enti del Terzo Settore;
  • analisi della giurisprudenza, europea e nazionale di interesse;
  • predisposizione di toolkit e documentazione di riferimento per le amministrazioni pubbliche;
  • promozione di forme di cooperazione con pubbliche amministrazioni, enti di ricerca, centri di servizio per il volontariato, fondazioni di origine bancaria e con gli ordini professionali direttamente coinvolti nell’applicazione del Codice del Terzo Settore.

"E’ un'ottima notizia, che ci fa compiere un ulteriore passo verso il rafforzamento del rapporto tra le istituzioni pubbliche e il Terzo settore, attraverso prassi collaborative, per realizzare attività di interesse generale e produrre politiche che valorizzino i territori", ha dichiarato la portavoce del Forum Terzo Settore, Vanessa Pallucchi.
"La firma del decreto rappresenta anche un messaggio ricco di significato alla vigilia di un importante appuntamento sull’economia sociale, che il Forum Terzo Settore organizza in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, domani e dopodomani a Roma. Le esperienze di amministrazione condivisa sono infatti un modello importante che il nostro Paese può far conoscere e diffondere in Europa, anche per dare slancio all’economia sociale. Il nostro obiettivo è far sì che si faccia sempre più strada un modello economico alternativo a quello di mercato, che parta dai bisogni delle comunità e le veda protagoniste della realizzazione delle politiche. In questo processo il riconoscimento del ruolo del Terzo settore è cruciale".


Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS