Venerdì 11 febbraio 2022

Cassa Forense: le scadenze contributive 2022

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Cassa Forense ha pubblicato sul proprio sito internet le scadenze contributive e dichiarative per il 2022.

Si parte con i contributi minimi obbligatori per il 2022 (contributo soggettivo minimo e contributo di maternità), che gli iscritti alla Cassa dovranno versare nelle seguenti date:

1° rata - 28 febbraio
2° rata - 30 aprile (lunedì 2 maggio)
3° rata - 30 giugno
4° rata - 30 settembre 2022 (comprensiva del conguaglio del contributo soggettivo minimo e del contributo di maternità).

L'Ente di previdenza ricorda poi la scadenza del 31 ottobre 2022, in via straordinaria, per:

  • il pagamento della contribuzione minima obbligatoria dovuta dai neo iscritti nell'anno
  • le rateazioni già concesse per contribuzione obbligatoria
  • i contributi anni precedenti
  • le rateazioni di istituti facoltativi (es. retrodatazione, ultra40enne)

Il prospetto prosegue con i contributi dovuti in autoliquidazione (Mod. 5/2022), che vedono queste scadenze:

  • 31 luglio (lunedì 1° agosto) 2022 per il pagamento della 1° rata dei contributi in autoliquidazione connessi al mod. 5/2022
  • 31 dicembre 2022 (lunedì 2/1/2023) per il pagamento della 2° rata dei contributi in autoliquidazione connessi al mod. 5/2022

e termina con i contributi volontari/facoltativi, che dovranno essere versati secondo queste scadenze:

  • 31 dicembre 2022 (lunedì 2/1/2023) per il pagamento VOLONTARIO del contributo soggettivo modulare scelto nel mod.5/2022
  • 31 dicembre 2022 (lunedì 2/1/2023) per il pagamento FACOLTATIVO dell'integrazione del contributo minimo soggettivo per il riconoscimento, ai soggetti legittimati, dell'intera annualità previdenziale.

Come di consueto, ricorda inoltre Cassa Forense, entro e non oltre il 30 settembre 2022 si dovrà procedere all'invio del Modello 5/2022.


Fonte: https://www.cassaforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

    Calcolo ravvedimento operoso versamenti (vers. 2025)

    Nuova versione con la gestione dei codici tributo relativi alle maggiorazioni per acconti CPB.

    Ravvedimento operoso versamenti è il foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

    Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

    Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo.

    Sono fondamentali alcuni passaggi:

    • comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche, gli importi richiesti, le annualità interessate e le norme violate secondo l'Agenzia delle Entrate;
    • verificare che la documentazione su cui si basa l'accertamento sia effettivamente quella in possesso dell'Agenzia e che le citazioni siano accurate;
    • raccogliere la documentazione pertinente che possa confutare le contestazioni mosse e organizzarla in modo logico e facilmente consultabile;
    • valutare i termini di presentazione (scadenze ed eventuali sospensioni dei termini);
    • e a quel punto determinare la strategia difensiva. Le contestazioni dell'Agenzia sono basate su fatti errati? Ci sono precedenti giurisprudenziali o prassi consolidate? Lo schema d'atto presenta vizi di forma (es. mancanza di motivazione, errori nell'indicazione delle norme)?

    La redazione della memoria difensiva diventa dunque il passaggio essenziale della strategia difensiva.
    Prendersi il tempo necessario e i giusti supporti per analizzare tutti questi aspetti prima di agire può fare la differenza nel risultato finale.

    a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS