Le memorie, in sede giudiziale, hanno una funzione importantissima per illustrare e chiarire le proprie ragioni e anche per sviluppare le tesi giuridiche e richiamare la giurisprudenza.
Pubblichiamo un modello di memorie illustrative in sede giudiziale realizzato dal Dott. Alvise Bullo, Dottore commercialista, stimato Pubblicista e Convegnista, che si è fatto conoscere per la precisione e l’efficacia dei suoi contributi.
Nel caso in esame trattasi di memorie presentate in sede giudiziale alla Corte di Giustizia tributaria di primo grado con un particolare e specifico schema tabellare riassuntivo (si ritiene oramai improcrastinabile) che trova la fonte di genesi nelle innumerevoli novità in vigore dal 2024 e che potrebbe rivestire un importante ausilio nell’identificare e qualificare ictu oculi la fattispecie in esame ed eventuali “vulnus” presenti.
Lo schema tabellare riporta, per una serie di questioni ricorrenti quali, tra le altre, la “non risposta al contraddittorio”, la “motivazione contraddittoria”, la “mancanza dell’onere della prova in capo a controparte” il riferimento alla Legge violata, l’Effetto della violazione e Note/Giurisprudenza.
Il documento approfondisce dunque ulteriormente alcune delle ragioni che sostengono le richieste della società, facendo riferimento a recenti modifiche legislative e a consolidati principi giurisprudenziali.
CLICCA QUI per accedere al modello.
Il documento è acquistabile anche all'interno del pacchetto "Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025". CLICCA QUI.
Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.
Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.
Finanziamento S.r.l. da parte dei soci
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari.
La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi