Lunedì 3 agosto 2020

Organizzazione uffici giudiziari: approvata circolare sulle tabelle triennio 2020-2022

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Nelle sedute del 22 e 23 luglio scorsi il Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato, su proposta della VII commissione, la Circolare sulle tabelle per il triennio 2020-2022.

Queste le linee direttrici del nuovo testo:

  • razionalizzazione della disciplina
  • procedimento di formazione: coinvolgimento dell'avvocatura e del Procuratore della Repubblica
  • responsabilizzazione dei magistrati con funzioni direttive e semidirettive (anche al fine di evitare il conferimento di incarichi di collaborazione sovrapponibili alle funzioni semidirettive)
  • trasparenza delle decisioni
  • valorizzazione della pari dignità delle funzioni e dell'equa
  • distribuzione degli affari
  • valorizzazione dell'ufficio per il processo
  • miglioramento dei modelli organizzativi
  • adeguamento della disciplina alle esigenze specifiche della Corte di Cassazione.

In merito al procedimento di formazione delle tabelle, si legge sul sito del CSM, vengono valorizzati l'apporto dei presidenti di sezione e il contributo del Procuratore della Repubblica e dell'Avvocatura, che possono intervenire già nella fase della segnalazione del progetto tabellare.

Viene inoltre introdotta la possibilità di approvazione "parziale" del progetto, in modo da consentire la pronta entrata in vigore dei punti approvati dal CSM.

Clicca qui per maggiori informazioni.


Fonte: https://www.csm.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Atto costitutivo circoli

    Non è richiesta una forma determinata né per la costituzione dell’associazione non riconosciuta, né per i singoli contratti di adesione.
    Solo quando all’atto della costituzione o della singola adesione vi siano conferimenti di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per un tempo eccedente i nove anni o per un tempo indeterminato, è obbligatoria la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata a pena di nullità (art. 1350 c.c.).

    In tutti gli altri casi si può ricorrere all’atto pubblico, alla scrittura privata o anche ad un accordo verbale, purché venga espressa da più persone l’intenzione di svolgere in modo continuativo un’attività di comune interesse e di destinare a tale scopo un’organizzazione e i mezzi patrimoniali necessari.
    La costituzione può essere immediata o progressiva.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Contratto d'affitto di azienda

    L'affitto di azienda è un contratto con il quale un soggetto (locatore o concedente) consente a un terzo (affittuario) il diritto di utilizzare la propria azienda dietro il corrispettivo di un canone. 
    L'istituto è previsto dal codice civile all'art. 2562 che rinvia al precedente art. 2561 che disciplina l'usufrutto dell'azienda. 
    Pertanto sia all'affittuario che all'usufruttuario si applica la medesima disciplina. ?Il contratto di affitto può riguardare l'intera azienda, più aziende possedute dallo stesso imprenditore o un solo ramo dell'attività. Il codice prevede una serie di poteri-doveri in capo all'affittuario in maniera che questi abbia la libertà operativa per gestire l'impresa, ma nello stesso tempo tutela l'interesse del locatore affinché non sia menomata l'efficienza dell'azienda che dovrà ritornare a sua disposizione alla scadenza del contratto. 

    Pertanto l'affittuario:

    • deve operare sotto la ditta che contraddistingue l'azienda;
    • deve gestire l'azienda senza modificarne la destinazione e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti, oltre alle normali dotazioni di scorte.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: versione Cloud

    ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: versione Cloud

    La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata.
    Questa applicazione in cloud è stata realizzata per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità e con procedure per il salvataggio, l’archiviazione e la condivisione dei risultati anche in formato digitale.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS