Venerdì 11 dicembre 2020

Per gli iscritti a Cassa Forense consultazione gratuita della banca dati della Cassazione

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Utilizzo gratuito, per gli iscritti a Cassa Forense, del servizio di informatica giuridica del Centro Elettronico di Documentazione della Corte di Cassazione, tramite l'accesso agli archivi Giurisprudenza e Normativa di Italgiureweb: questo il frutto della convenzione speciale sottoscritta il 6 febbraio 2020 presso il Ministero della Giustizia.

Ciascun iscritto, scrive Cassa Forense, riceverà una mail con la quale verrà comunicato che, una volta avuto accesso alla propria posizione personale, troverà nella homepage un nuovo link denominato "Banca Dati Cassazione", cliccando sul quale si aprirà la pagina contenente i suoi “Dati Autenticazione” ed il materiale necessario per conoscere ed utilizzare al meglio il servizio offerto. Nella stessa pagina, cliccando su “ItalgiureWeb” si potrà accedere alla relativa homepage.

Qui il Comunicato di Cassa Forense con tutte le info utili.


Fonte: http://www.cassaforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    Contratto di locazione breve di immobile ad uso abitativo a scopo turistico

    La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (conduttori) conoscano le regole che disciplinano questi contratti.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Prestito tra familiari

    Prestito tra familiari

    Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
    Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.

    Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

    La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. 
    La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS