PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 232844

Studi di settore: comunicazione del Commercialista ai clienti “non congrui”

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Studi di settore: comunicazione del Commercialista ai clienti “non congrui” Gli Studi di Settore, seppur ridimensionati nel corso degli anni nella loro forza accertativa, impongono comunque una valutazione importante da parte del Contribuente e del suo Professionista di fiducia.
Il problema si pone soprattutto in tutti quei casi in cui il risultato evidenzia una mancata congruità...

e si deve supportare una decisione in merito all’eventuale adeguamento.

Per agevolare il lavoro del Professionista e per definire le sue responsabilità abbiamo predisposto un modello di lettera ed una dichiarazione da far compilare e sottoscrivere al cliente.

DOC

ID 233074

Richiesta di convocazione dell'assemblea da parte dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

e si deve supportare una decisione in merito all’eventuale adeguamento.

Per agevolare il lavoro del Professionista e per definire le sue responsabilità abbiamo predisposto un modello di lettera ed una dichiarazione da far compilare e sottoscrivere al cliente.

ID 235577

Flat tax 2021, test di convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Flat tax 2021, test di convenienza: versione Cloud

Il programma stima, in modo semplice e intuitivo ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra regime ordinario e regime forfetario (ex L. 190/2014) come risulta modificato dalla manovra di bilancio 2019 che prevede...

l’applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 65.000 euro con aliquote fisse diverse a seconda dell'ammontare dei ricavi.
In particolare:



  • 5% per le start up

  • 15% per tutti gli atri soggetti


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 237259

Il visto di conformità del superbonus 110%: check list, incarico e attestazione: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Il visto di conformità del superbonus 110%: check list, incarico e attestazione: versione Cloud Il superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall’articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti.
Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini...

della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l’esercizio dell’opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
Il visto costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie che il legislatore ha attribuito a soggetti terzi rispetto all’amministrazione finanziaria. Con l’apposizione del medesimo, il soggetto abilitato attesta l’esecuzione dei controlli indicati dall'articolo 2 del decreto n. 164 del 1999.

Per visionare la versione dimostrativa: https://apps.ateneoweb.info/Apps/Bonus110

DOC

ID 233443

Istanza per la rinuncia all'incarico di curatore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la rinuncia all'incarico di curatore.

della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l’esercizio dell’opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
Il visto costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie che il legislatore ha attribuito a soggetti terzi rispetto all’amministrazione finanziaria. Con l’apposizione del medesimo, il soggetto abilitato attesta l’esecuzione dei controlli indicati dall'articolo 2 del decreto n. 164 del 1999.

Per visionare la versione dimostrativa: https://apps.ateneoweb.info/Apps/Bonus110

DOC

ID 247022

Le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni

L’Agenzia Entrate mette costantemente in atto un’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti per verificare la correttezza dei dati riportati. 
Con una nuova guida pubblicata in aprile 2023 l’Agenzia Entrate fornisce tutte le informazioni...

sui nuovi servizi di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dell’attività di controllo automatizzato (articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 e articolo 54-bis del Dpr n. 633/1972) e di controllo formale delle dichiarazioni (articolo 36-ter del Dpr n. 600/1973) che possono essere rateizzate in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo.

DOC

ID 233461

Istanza di autorizzazione al pagamento del perito

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza di autorizzazione al pagamento del perito.

sui nuovi servizi di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dell’attività di controllo automatizzato (articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 e articolo 54-bis del Dpr n. 633/1972) e di controllo formale delle dichiarazioni (articolo 36-ter del Dpr n. 600/1973) che possono essere rateizzate in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo.

DOC

ID 247442

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2024 (periodo d'imposta 2023)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2024 (periodo d'imposta 2023)

La dichiarazione IVA 2024, relativa al periodo d’imposta 2023, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2024 fino al termine ultimo del 30 aprile 2024.
Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato...

già a partire dal 1° gennaio 2024.
L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

DOC

ID 233479

Lettera ai clienti per richiesta versamento saldo e messa in mora

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 31 della Legge Fallimentare prevede che Il curatore ha l'amministrazione del patrimonio fallimentare e compie tutte le operazioni della procedura sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori, nell'ambito delle funzioni ad esso attribuite.
Si propone un modello di...

lettera ai debitori e la traduzione di cortesia in inglese.

DOC

ID 249105

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

La dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2025 fino al termine ultimo del 30 aprile 2025.
Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5...

.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.
L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

DOC

ID 234135

Verifica fiscale: doveri e diritti del contribuente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Verifica fiscale: doveri e diritti del contribuente Breve guida di “pronto soccorso” al contribuente.

Anche per il più preciso e attento contribuente, la verifica fiscale, che può essere condotta dall’Agenzia Entrate, delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In...

realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.
Abbiamo pubblicato una lettera personalizzabile che il Professionista può trasmettere ai suoi clienti.

DOC

ID 235339

Autocertificazione titolarità di diritto reale su immobili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può autocertificare di essere:
- proprietari o titolari di altro diritto di reale di godimento degli immobili indicati
- proprietario in quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
-...

soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 231844

Lo Split Payment: mini guida per i fornitori delle pubbliche amministrazioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha modificato il DPR 633/1972, introducendo l’art. 17-ter, che prevede il meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment).

soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235355

Richiesta di sospensione della riscossione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente che ha presentato ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale può richiedere la sospensione della riscossione delle somme risultanti dalla cartella di pagamento ricevuta (art. 39 Dpr n. 602/1973).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235420

Richiesta dati per il modello REDDITI PF (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello REDDITI PF (periodo d'imposta 2017) Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.
Fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche/2018...

.

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS