I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 249439

Cessione di credito

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La cessione di credito è un contratto in base al quale un soggetto (cedente) trasferisce ad un altro soggetto (cessionario o factor) tutti o parte dei crediti presenti e/o futuri, derivanti dalla propria attività imprenditoriale e vantati nei confronti di terzi.
Il contratto richiede...

la consegna dei documenti da cui risulta il credito stesso, con l’ovvia conseguenza del passaggio al cessionario di tutti i diritti, compresi anche i privilegi, che accedono al credito stesso.
Affinchè la cessione esplichi la sua efficacia, deve essere notificata al debitore ceduto. In seguito alla notifica i terzi creditori del cedente non avranno più titolo a valersi su un credito non più nella sfera di disponibilità dello stesso cedente, essendone stata trasferita la titolarità in capo al cessionario.

La cessione di credito è anche conosciuta con il termine di derivazione inglese "Factoring" che non necessariamente che prevede la cessione del credito pura e semplice ma innanzi tutto la fornitura di una serie di servizi di gestione del credito da parte del factor (cessionario) tra cui: contabilizzazione, gestione e riscossione dei crediti. Insieme a questi servizi il contratto di factoring può contenere la garanzia dell'eventuale inadempimento dei debitori e la possibilità di finanziamenti al cedente sia attraverso la concessione di prestiti, sia attraverso il pagamento anticipato dei crediti ceduti. (Full Factoring).

DOC

ID 249450

Procuratore generale dell’impresa

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

A differenza dell’institore, i semplici procuratori hanno il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, ma non sono preposti ad essa. Quindi non hanno autonomia né potere direttivo, ma mansioni esclusivamente esecutive. La gestione dell’impresa...

è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). 
La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).

DOC

ID 249408

Modello di memoria in sede giudiziale con un particolare e specifico schema tabellare riassuntivo

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Modello di memoria in sede giudiziale con un particolare e specifico schema tabellare riassuntivo

Le memorie, in sede giudiziale, hanno una funzione importantissima per illustrare e chiarire le proprie ragioni e anche per sviluppare le tesi giuridiche e richiamare la giurisprudenza.

è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). 
La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).

DOC

ID 231975

Cessione di credito commerciale: modello/procedura tramite scambio di corrispondenza

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Cessione di credito commerciale: modello/procedura tramite scambio di corrispondenza Modello/procedura per gestire una cessione di credito commerciale formalizzata mediante scambio di corrispondenza. Prevede le due lettere (di proposta e di accettazione) e la notifica da trasmettere al debitore ceduto.

è tenuta dal titolare stesso o dall’institore, i quali si servono per porre in essere gli atti già da loro deliberati dell’opera dei procuratori, sia nell’ambito dell’intera impresa, sia in un ambito circoscritto (settore di affari). 
La legge estende ai procuratori unicamente le norme già esaminate sulla pubblicità della procura, delle sue limitazioni e della revoca (art. 2209 c.c.).

DOC

ID 249445

Contratto di joint venture tra studi professionali

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa...

sotto vari aspetti (giuridico, di diritto internazionale, fiscale).
Nell'esecuzione della propria prestazione professionale, ciascuno studio conserva autonomia e individualità, così che siamo di fronte ad un contratto associativo atipico, distinto anche dal contratto di società.

XLS

ID 249120

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI (Excel): aggiornato con il prontuario ANC 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI (Excel): aggiornato con il prontuario ANC 2025

Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come...

riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali.


Questa nuova versione è aggiornata con il prontuario ANC 2025.

PDF

ID 249345

Check-list modello redditi società di capitali 2025

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

Check-list modello redditi società di capitali 2025

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di capitali 2025.

riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali.


Questa nuova versione è aggiornata con il prontuario ANC 2025.

DOC

ID 249440

Contratto d'affitto di azienda

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'affitto di azienda è un contratto con il quale un soggetto (locatore o concedente) consente a un terzo (affittuario) il diritto di utilizzare la propria azienda dietro il corrispettivo di un canone. 
L'istituto è previsto dal codice civile all'art. 2562 che rinvia al precedente...

art. 2561 che disciplina l'usufrutto dell'azienda. 
Pertanto sia all'affittuario che all'usufruttuario si applica la medesima disciplina. ?Il contratto di affitto può riguardare l'intera azienda, più aziende possedute dallo stesso imprenditore o un solo ramo dell'attività. Il codice prevede una serie di poteri-doveri in capo all'affittuario in maniera che questi abbia la libertà operativa per gestire l'impresa, ma nello stesso tempo tutela l'interesse del locatore affinché non sia menomata l'efficienza dell'azienda che dovrà ritornare a sua disposizione alla scadenza del contratto. 

Pertanto l'affittuario:



  • deve operare sotto la ditta che contraddistingue l'azienda;

  • deve gestire l'azienda senza modificarne la destinazione e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti, oltre alle normali dotazioni di scorte.

XLS

ID 247043

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione Excel

La legge 49/2023 ha introdotto la disciplina del c.d. “equo compenso” per i professionisti che prestano il loro servizio nei confronti di determinate categorie di soggetti.

In particolare, l’articolo 1 della L. 49/2023, dispone che per i professionisti iscritti...

agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

DOC

ID 249451

Quietanza di pagamento

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La quietanza è una dichiarazione scritta con la quale il soggetto attivo di un rapporto obbligatorio (creditore) afferma di aver ricevuto il pagamento essa indicato. Essa rientra nella categoria della dichiarazione di scienza con funzione di prova documentale precostituita.

agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

DOC

ID 249409

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025

Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti...

chiave per massimizzare le possibilità di successo.


Sono fondamentali alcuni passaggi:



  • comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche, gli importi richiesti, le annualità interessate e le norme violate secondo l'Agenzia delle Entrate;

  • verificare che la documentazione su cui si basa l'accertamento sia effettivamente quella in possesso dell'Agenzia e che le citazioni siano accurate;

  • raccogliere la documentazione pertinente che possa confutare le contestazioni mosse e organizzarla in modo logico e facilmente consultabile;

  • valutare i termini di presentazione (scadenze ed eventuali sospensioni dei termini);

  • e a quel punto determinare la strategia difensiva. Le contestazioni dell'Agenzia sono basate su fatti errati? Ci sono precedenti giurisprudenziali o prassi consolidate? Lo schema d'atto presenta vizi di forma (es. mancanza di motivazione, errori nell'indicazione delle norme)?


La redazione della memoria difensiva diventa dunque il passaggio essenziale della strategia difensiva.
Prendersi il tempo necessario e i giusti supporti per analizzare tutti questi aspetti prima di agire può fare la differenza nel risultato finale.

DOC

ID 249233

START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19...

.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

DOC

ID 249446

Contratto estimatorio

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con il contratto estimatorio (art. 1556 c.c.) una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. Il contratto estimatorio è molto utilizzato dai commercianti che, non conoscendo in anticipo quale...

sarà l'interesse dei consumatori per un determinato bene, possono in tal modo restituire al fornitore la merce rimasta invenduta senza pagarne il relativo prezzo.

DOC

ID 249459

Prestito tra familiari

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Prestito tra familiari

Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività...

– è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.


Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

XLS

ID 84510

Calcolo svalutazione crediti per imprese industriali e commerciali.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Foglio di lavoro in MS Excel per il calcolo della svalutazione crediti di imprese industriali e commerciali in base all'art. 106 T.U.I.R. .

– è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.


Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS