I più acquistati negli ultimi 30 giorni

XLS

ID 84510

Calcolo svalutazione crediti per imprese industriali e commerciali.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Foglio di lavoro in MS Excel per il calcolo della svalutazione crediti di imprese industriali e commerciali in base all'art. 106 T.U.I.R. .

ID 249254

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali...

degli imprenditori individuali.

Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

1. Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud, 2. Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud, 3. Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud.

Costo complessivo dei singoli documenti : 165,00 € +IVA

DOC

ID 248955

Check list certificazione del revisore per investimenti in ricerca e sviluppo

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Check list certificazione del revisore per investimenti in ricerca e sviluppo

La possibilità di ottenere la certificazione degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione (introdotta dall’articolo 23, comma 2, del Dl 73/2022) rappresenta un’opportunità per le imprese che devono affrontare le incertezze derivanti dalle evoluzioni normative, dalla...

prassi e dalla giurisprudenza non sempre concordi riguardo alla spettanza del credito d’imposta.
La certificazione si affianca a quella contabile. L’utilizzo dei due strumenti azzererà il rischio di contestazioni.

ID 247365

Pacchetto cumulativo calcolo ravvedimento operoso: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Pacchetto cumulativo calcolo ravvedimento operoso: versione Cloud

Pacchetto delle applicazioni cloud Ravvedimento operoso versamenti e Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione, entrambe aggiornate con il tasso legale, pari al 2%,  in vigore dal 1° gennaio 2025.

prassi e dalla giurisprudenza non sempre concordi riguardo alla spettanza del credito d’imposta.
La certificazione si affianca a quella contabile. L’utilizzo dei due strumenti azzererà il rischio di contestazioni.

1. Calcolo ravvedimento operoso versamenti: versione Cloud, 2. Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione: versione Cloud.

Costo complessivo dei singoli documenti : 60,00 € +IVA

XLS

ID 249098

QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

a cura di: Dr. Renato Zanichelli

QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

QuickBilan 2025 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali.
Offre tutte le funzionalità...

per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa.


La nuova versione 2025 del software recepisce le modifiche imposte dagli adeguamenti normativi. 

XLS

ID 236567

Calcolo mutuo con preammortamento: software in MS Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo mutuo con preammortamento: software in MS Excel Calcolo mutuo con preammortamento è un foglio xls per sviluppare il piano di ammortamento di un finanziamento con eventuale preammortamento.
Il foglio può essere utilizzato per confrontare le diverse proposte ricevute dalle banche, anche con riferimento ai finanziamenti agevolati (25mila...

euro) previsti dal Decreto Liquidità.
Rappresenta quindi strumento fondamentale anche per pianificare l’evoluzione finanziaria della micro e piccola impresa e la sostenibilità del debito.

DOC

ID 249459

Prestito tra familiari

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Prestito tra familiari

Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività...

– è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.


Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

XLS

ID 249328

ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni

Programma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024).

– è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.


Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

DOC

ID 232978

Ricorso avverso cartella di pagamento, Illegittimo recupero del credito d'imposta

a cura di: Dott. Attilio Romano

E’ nullo il disconoscimento del credito d’imposta (per investimenti/occupazionale/ricerca scientifica, eccetera) a seguito di (mera) liquidazione automatica ex art. 36-bis, D.P.R. n. 600/73, ed in assenza di doveroso controllo cartolare.

– è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.


Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

DOC

ID 238534

Atto costitutivo associazione non riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le Associazioni non riconosciute non sono dissimili da quelle riconosciute quanto al substrato materiale e alle finalità; la sola differenza è nell’elemento formale, cioè nella mancanza del riconoscimento e quindi della personalità giuridica.

– è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.


Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

ID 246026

Formulario societario della SRL

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Formulario societario della SRL

Raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A. in offerta speciale.
I modelli contenuti sono personalizzabili.

– è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.


Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

1. Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc, 2. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo, 3. Verbale di assemblea di S.r.l. per assegnazione beni ai soci ex art. 1, commi da 100 a 105, della L. n. 197 del 29 dicembre 2022 (Legge di bilancio 2023), 4. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale, 5. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la sostituzione di un sindaco decaduto, 6. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per autorizzare gli amministratori all’utilizzo dell’auto propria, 7. Annotazione nel Verbale di riunione del consiglio di amministrazione del dissenso di un amministratore, 8. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per Approvazione Piano Industriale e budget, 9. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione di S.r.l. per attribuzione cariche e conferimento poteri agli amministratori, 10. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione in caso di attribuzione di cariche e conferimento dei poteri agli amministratori di S.p.a., 11. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per la convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio, 12. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il conferimento di poteri per svolgere operazioni con istituti bancari, 13. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la convocazione di assemblea dei soci, 14. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per le dimissioni di amministratori con decadenza del Cda, 15. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per impartire direttive agli organi e agli amministratori delegati, 16. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione in presenza di conflitto di interesse, 17. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina dell’amministratore delegato, 18. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina di un direttore, 19. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del presidente, 20. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del comitato esecutivo e ne determina il contenuto, limiti e modalità di esercizio della delega, 21. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la relazione semestrale sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, 22. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la richiesta di finanziamento agevolato, 23. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per il rinvio della convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio, 24. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la ripartizione dell’emolumento complessivo, 25. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la sostituzione del presidente del Cda, 26. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione di S.r.l., 27. Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la stipula del contratto di leasing immobiliare, 28. Decisione dei soci di Società a responsabilità limitata mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto, 29. Avviso di convocazione dell’assemblea da parte del collegio sindacale in caso di fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia urgente necessità di provvedere, 30. Avviso di convocazione del Consiglio di Amministrazione per l’attribuzione delle cariche e il conferimento dei poteri, 31. Dichiarazione da rendere all’assemblea da parte dei sindaci all’atto della nomina, 32. Dichiarazione dell’inesistenza di condizioni ostative alla nomina di amministratore, 33. Lettera di rinuncia all’ufficio di amministratore, 34. Dimissioni dalla carica di sindaco, 35. Lettera di convocazione dell’assemblea dei soci, 36. Lettera per chiedere agli organi delegati da parte di un amministratore di informazioni relative alla gestione della società, 37. Lettera per denunziare al collegio sindacale fatti censurabili, 38. Lettera al collegio sindacale per la comunicazione del proprio dissenso da parte di un amministratore, 39. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. irregolarmente costituita per mancanza del numero legale, 40. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. approvazione bilancio, 41. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti da parte dei soci, 42. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rettifica di verbale precedente assemblea recante un errore materiale, 43. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. distribuzione utili, 44. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l., 45. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratori disgiunti, 46. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratore unico, 47. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina consiglio di amministrazione, 48. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del revisore, 49. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del collegio sindacale/sindaco unico, 50. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato dell’organo amministrativo per difetto di delega, 51. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato generale dell’organo amministrativo, 52. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per deliberare la revoca dell’amministratore unico, 53. Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la revoca dei sindaci incorsi in gravi irregolarità art. 2400, comma 2, del Codice Civile.

Costo complessivo dei singoli documenti : 345,00 € +IVA

DOC

ID 233105

Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.
Il caso più comune è quello del contratto di locazione dell’immobile intestato a un solo soggetto che riaddebita successivamente...

agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali, ...


La condivisione di spazi di lavoro e servizi è una pratica comune tra liberi professionisti che desiderano ottimizzare i costi. Per garantire che questa collaborazione avvenga in modo trasparente e senza conflitti, è essenziale formalizzare gli accordi attraverso un contratto scritto. Il contratto di ripartizione delle spese è un contratto atipico, poiché non rientra in un modello specifico disciplinato dalla legge. La sua validità e liceità si fondano sull'art. 1322 del Codice Civile (autonomia contrattuale). Questa norma permette alle parti di determinare liberamente il contenuto del loro accordo e di creare nuove tipologie contrattuali, a condizione che perseguano "interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico". La finalità di gestire in comune i costi di un'attività professionale rientra pienamente in questa categoria.

XLS

ID 249365

Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.

agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali, ...


La condivisione di spazi di lavoro e servizi è una pratica comune tra liberi professionisti che desiderano ottimizzare i costi. Per garantire che questa collaborazione avvenga in modo trasparente e senza conflitti, è essenziale formalizzare gli accordi attraverso un contratto scritto. Il contratto di ripartizione delle spese è un contratto atipico, poiché non rientra in un modello specifico disciplinato dalla legge. La sua validità e liceità si fondano sull'art. 1322 del Codice Civile (autonomia contrattuale). Questa norma permette alle parti di determinare liberamente il contenuto del loro accordo e di creare nuove tipologie contrattuali, a condizione che perseguano "interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico". La finalità di gestire in comune i costi di un'attività professionale rientra pienamente in questa categoria.

SERVIZIO

ID 246021

CR AVANZATA

a cura di: CRexpert

CR AVANZATA

Analisi approfondita con riclassificazione 36 mesi visura Centrale Rischi Banca d’Italia.
Cinque sezioni tematiche in 50 pagine di reportistica espandibili a scelta con estrazioni di dettaglio.


L’Analisi CR AVANZATA è composta dalle sezioni:
...

- Scoring & Ranking
- Eventi negativi
- Garanzie
- Tesoreria
- Altre linee e segnalazioni

ID 249410

Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025

Il pacchetto raccoglie tre strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali.

- Scoring & Ranking
- Eventi negativi
- Garanzie
- Tesoreria
- Altre linee e segnalazioni

1. Modello di ricorso tributario 2025 che tiene conto di gran parte delle modifiche emergenti sia nello Statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992, 2. Modello di memoria in sede giudiziale con un particolare e specifico schema tabellare riassuntivo, 3. Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 270,00 € +IVA

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS